10. ASC Terapia del dolore

Composizione

Sezione in aggiornamento

Coordinatore:

antonio.lalliAntonio Lalli

 

Programma

Sezione in aggiornamento

Progetti in corso

Sezione in aggiornamento

Comunicazioni e documenti

Sezione in aggiornamento

Indice delle pubblicazioni

Sezione in aggiornamento

Archivio anni precedenti

Chi siamo

Coordinatore: Maria Galdo
Componenti: Antonio Lalli, Maria Germana Marengo, Silvana Bavetta, Giovanna Margiotta, Ombretta Summo, Enrico Gattaceca.
Specializzandi: Chiara Nunzia Fasano Celentano, Erika Fusco, Maria Febbraio, Sara Pempinello, Mario Scarpato.


Attivita'

Nella Gazzetta Ufficiale n. 65 del 19 marzo 2010 è pubblicata la Legge 15 marzo 2010, n. 38 concernente: Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Gli aspetti più rilevanti del testo legislativo riguardano:

  • Rilevazione del dolore all'interno della cartella clinica
  • Reti nazionali per le cure palliative e per la terapia del dolore
  • Semplificazione delle procedure di accesso ai medicinali impiegati nella terapia del dolore
  • Formazione del personale medico e sanitario.

Ad oltre un anno dall'approvazione della Legge, le Istituzioni in collaborazione con oltre 40 Società Scientifiche, si apprestano a delineare le raccomandazioni per misurare e curare il dolore.

E' per questo che la SIFO ha deciso di inviare un breve questionario rivolto a tutti i SOCI, al fine di verificare il livello di applicazione e le strategie implementate per favorire l'attuazione della legge, nonché un rapido excursus sull'organizzazione delle strutture di appartenenza.

Lo stesso sondaggio è stato riproposto su larga scala nel 2013 mediante una survey per verificare il livello di applicazione della nuova normativa.

L'area scientifica, inoltre, ponendosi come riferimento per le problematiche assistenziali relative ai farmaci per la terapia del dolore e le cure palliative, svolge la sua attività in collaborazione con altre società scientifiche quali: Federdolore, ESRA e Siarti.

Grazie a tale collaborazione, a settembre 2013 l' Area "Cure palliative e terapia del dolore" ha avviato un progetto dal titolo: "Studio multicentrico per la valutazione del rapporto costo/efficacia dell'utilizzo di elettrostimolatori midollari ricaricabili vs non ricaricabili in ambito terapia del dolore" in collaborazione con le Unità operative di Terapia antalgica e le Farmacie ospedaliere di differenti centri di riferimento situati in diverse regioni.

  1. POSTER XXXIV Congresso Nazionale SIFO, Torino 2013
  2. Risultato SURVEY SIFO 08-2013
  3. Terapia del Dolore_ombretta
  4. Impact Proactive 2014

Comunicazioni

Trattamento adeguato del dolore come un diritto fondamentale dell’uomo – Il Sole 24 ore


Normativa

ultimo aggiornamento 05 febbraio 2022

L'utilizzo dei cookie su questo sito serve a migliorare l'esperienza di navigazione. Leggi la policy su Cookies