logo-sifo
Accedi

Accedi al sito...

Username *
Password *
Ricordami

OMS: linee guida per assicurare l’accesso ai farmaci controllati e la loro sicurezza

Scritto da Redazione SIFOweb Il .

WHO

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato la comunicazione rapida “WHO guideline on balanced national controlled medicines policies to ensure medical access and safety“.

Lo scopo di queste linee guida è quello di assistere gli Stati membri dell'OMS e i loro partner nello sviluppo e nell'attuazione di politiche nazionali equilibrate sui medicinali controllati, per garantirne l'accessibilità e la disponibilità per usi medici e scientifici e per minimizzare il rischio di danno derivante dall'uso non medico.
Le raccomandazioni in questa linea guida sono destinate a coprire tutti i tipi di farmaci controllati con scopi medici o scientifici autorizzati. Questi includono oppiacei, benzodiazepine, barbiturici, anestetici dissociativi, cannabinoidi, allucinogeni e stimolanti di tipo anfetamina.
Il documento è ispirato da principi fondamentali che si applicano a tutte le politiche nazionali relative ai medicinali controllati:
1. Tutte le persone hanno il diritto di godere del più alto standard di salute raggiungibile, uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non solo l'assenza di malattia o invalidità;
2. I medicinali controllati sono fondamentali per gestire molte condizioni di salute e trattare malattie, l'accesso ai medicinali controllati essenziali è un componente dei diritti alla salute e alla vita;
3. Le politiche nazionali relative ai medicinali controllati dovrebbero essere equilibrate per consentire un uso sicuro e appropriato, garantendo l'accesso ininterrotto, sostenibile e continuo per necessità mediche e scientifiche evitando al contempo conseguenze nocive per gli individui e la società;
4. Tutte le politiche nazionali dovrebbero essere adattate alle esigenze e ai requisiti del contesto sociale e delle risorse della popolazione, riconoscendo il diritto degli individui al più alto standard di salute raggiungibile;
5. Gli Stati membri e i fornitori di assistenza sanitaria dovrebbero garantire che i pazienti, le loro famiglie e i loro caregiver conoscano i propri diritti all'autodeterminazione, alla non discriminazione, ai servizi sanitari accessibili e appropriati e alla riservatezza;
6. I governi dovrebbero invitare i pazienti, i gruppi di sostegno, i professionisti della salute, il mondo accademico, le società professionali, la società civile e altri gruppi interessati a partecipare alla formulazione delle politiche sanitarie.

Per maggiori informazioni:

WHO guideline on balanced national controlled medicines policies to ensure medical access and safety: rapid communication

Fonte: www.who.int

Ugo Caroselli
Farmacista, Redazione SifoWeb

L'utilizzo dei cookie su questo sito serve a migliorare l'esperienza di navigazione. Leggi la policy su Cookies