logo-sifo
Accedi

Accedi al sito...

Username *
Password *
Ricordami

EMA: pubblicato il rapporto annuale 2024

Scritto da Redazione Sifoweb Il .

EMA annual report 2024

L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha pubblicato la Relazione Annuale 2024 che fornisce una panoramica delle attività dell’Agenzia per proteggere e promuovere la salute pubblica e la salute animale nell’Unione Europea, offrendo approfondimenti sulle iniziative strategiche dell'EMA e sulle aree prioritarie che hanno guidato il suo lavoro nel 2024.

La Relazione viene presentata sia in formato digitale fruibile on line (https://www.ema.europa.eu/en/annual-report/2024/index.html), sia quale documento .PDF scaricabile e stampabile.
La Relazione disponibile on line illustra i punti salienti relativi alla valutazione e al monitoraggio dei medicinali per uso umano e veterinario e una selezione di cifre chiave. Una cronologia interattiva permette di visualizzare le tappe fondamentali del 2024, con funzionalità avanzate che consentono ai lettori di esplorare ogni argomento in modo più approfondito accedendo a documenti aggiuntivi, materiali audiovisivi e infografiche.
Andando nel dettaglio, possiamo rilevare che nel 2024 l'EMA ha raccomandato l'autorizzazione di 114 medicinali per uso umano, di cui 46 con un nuovo principio attivo. Molti di questi trattamenti hanno rappresentato un progresso significativo nelle loro aree terapeutiche. Tra questi vi sono una serie di farmaci che si distinguono per il loro contributo nel rispondere alle esigenze di salute pubblica o per l'innovazione che rappresentano.
I farmaci veterinari raccomandati per l’autorizzazione sono stati 25, il numero più alto in un anno. Di questi, due avevano un nuovo principio attivo e 14 erano vaccini, di cui sette sviluppati utilizzando un processo biotecnologico.
Il rapporto contiene interviste a Bruno Sepodes, presidente del Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA, a Ulla Wändel Liminga, presidente del Comitato per la Sicurezza (PRAC) dell'EMA, e a Gerrit Johan Schefferlie, presidente del Comitato per i Medicinali Veterinari (CVMP) dell’Agenzia, che evidenziano alcuni dei principali risultati e attività dei loro comitati nel 2024 e ne delineano la visione e le priorità per il prossimo anno.
Altre importanti attività oggetto della relazione comprendono gli sforzi dell'Agenzia per investire in processi migliori e decisioni normative basate sulle prove, utilizzando iniziative quali l’accelerazione delle sperimentazioni cliniche nell’UE (ACT EU) e la rete per l'analisi dei dati e interrogazione real-world (DARWIN EU), facilitando l'adozione di metodi di produzione avanzati e utilizzando l'intelligenza artificiale a vantaggio dei pazienti e della salute pubblica. Nel rapporto viene inoltre evidenziato il lavoro dell'EMA per rafforzare la collaborazione in tutta la rete europea di regolamentazione dei medicinali e a livello internazionale.
Come di consueto, il secondo capitolo del rapporto è dedicato alle statistiche e alle tendenze di base che illustrano le attività dell'Agenzia nella regolamentazione dei medicinali.

Per maggiori informazioni:

Annual report 2024 – formato .PDF

Annual report 2024 – on line

Fonte: www.ema.europa.eu  

Ugo Caroselli
farmacista, Redazione SifoWeb 

 

L'utilizzo dei cookie su questo sito serve a migliorare l'esperienza di navigazione. Leggi la policy su Cookies