FISM scrive alle istituzioni
La Presidenza della Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane (FISM) ribadisce l'impegno prioritario della Federazione nel contributo a favorire il miglior livello di appropriatezza possibile nella gestione delle strutture sanitarie.
FISM rilancia la problematica dell'aggiornamento dei criteri d'accreditamento, al fine di garantire la necessaria professionalità da parte del medico specialista e dell'intera equipe sanitaria, requisiti necessari, per evitare che meccanismi di risparmio da perseguire a tutti i costi o, peggio, il mantenimento in essere di realtà sanitarie inefficienti, mettano a repentaglio la vita stessa dei pazienti e rendano inquisibile l'attività del medico specialista costretto a lavorare senza regole certe.
L'intervento che FISM si propone è articolato nelle seguenti fasi:
- Raccolta delle norme regionali di accreditamento, per consentire un confronto sugli elementi comuni e sulle eventuali differenze.
- Proposte di armonizzazione delle normative regionali, per evitare che i medici si trovino a operare con rischi di responsabilità diversi in funzione del luogo di lavoro.
- Elaborazione di linee guida che evidenzino i diversi fattori che influenzano i rischi per i pazienti e per il personale, come sopra richiamato.
Per ulteriori informazioni:
FISM scrive alle istituzioni
Documento integrale
Fonte: www.fism.it