logo-sifo
Accedi

Accedi al sito...

Username *
Password *
Ricordami

Fatti e cifre dei tumori in Italia

R. Zanetti, E. Buiatti, M. Federico, A. Micheli
Il Pensiero Scientifico Editore
Collana "Tracce SIFO"
Distribuito da Sigma-tau SpA

A cura di Giovanni D'Errico,
Presidente, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Alla pubblicazione, nel '92 e nel '97, dei due volumi de Il Cancro in Italia, realizzati con il contributo della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e prevalentemente intesi quali strumenti di lavoro per epidemiologi ed oncologi, fa seguito il lavoro qui presentato, che appare del tutto nuovo, per contenuti e forma, nel panorama della pubblicistica oncologica, se non più in generale sanitaria, del nostro paese.

Lo sforzo degli autori è mirato a due obiettivi: la sintesi e la divulgazione.

Il primo pare già da ora potersi riconoscere raggiunto, nel trovare riuniti ed efficacemente esposti in poco più di cento pagine i dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza dei tumori in Italia.

Il conseguimento del secondo, per definizione, non può che valutarsi dagli effettivi risultati, cioè dal trasferimento di conoscenze scientifiche ad un ambiente apprezzabilmente più ampio di quello che le ha generate.

La riuscita di questo processo, in parte importante dipendente dal ruolo di soggetti e fattori diversi dalla capacità espositiva degli autori, è la sfida che questi, l'Editore e i Patrocinatori delle ricerche hanno voluto tentare.

Letto da:

Ettore Marubini
Istituto di Biometria, Università degli Studi di Milano

Rosy Bindi
Ex Ministro della Sanità

Emanuele Galante
Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Milano

Ettore Marubini

Questa pubblicazione è il portato dell'attività dei 16 Registri Tumori variamente ubicati sul territorio nazionale, di ciascuno dei quali è fornito l'indirizzo a p. 1 I 3.

Come sottolineano gli Autori nell'Introduzione il "libro intende fornire una sintesi delle conoscenze disponibili sull'impatto del cancro nella popolazione italiana ed un confronto con quanto si osserva negli altri Paesi".

Le differenze geografiche tra le varie Regioni italiane in termini sia di incidenza sia di mortalità sono illustrate nel secondo capitolo; ricorrendo all'uso di diagrammi per la prima e di mappe per la seconda, il lettore è posto in condizione di apprezzare a colpo d'occhio il gradiente Nord-Sud per le sedi di tumore a più elevata frequenza ed i commenti lo aiutano nel tentativo di giustificare tale gradiente in relazione ai possibili fattori di rischio.

Segue il capitolo dedicato ai confronti internazionali che si conclude con un messaggio estremamente allarmante: "... per l'insieme dei tumori, l'Italia nel suo complesso si colloca ai massimi livelli di frequenza osservati nel mondo".

Le tendenze temporali dal 1973-77 al 1988-92 dell'incidenza calcolata dai registri di Varese, Parma e Ragusa sono oggetto di trattazione nel quarto capitolo; le serie temporali riguardano quattro lustri per il primo registro e tre per i due rimanenti; negli uomini si assiste ad una stabilizzazione del rischio a partire dagli anni '80, mentre il fenomeno èmeno evidente nel caso delle donne.

La sopravvivenza della diagnosi è affrontata nel capitolo successivo, nel quale si forniscono non solo le curve di sopravvivenza per i tumori più frequenti ma anche la probabilità di sopravvivenza, a 5 anni dalla diagnosi, in confronto a quanto osservabile in altri paesi.

Questo capitolo fornisce una misura diretta dell'effetto terapeutico a livello nazionale.

Le curve qui tracciate riportano probabilità inferiori a quelle che si osservano, per corrispondenti patologie, come risultato di sperimentazioni eseguite nella ricerca clinico-oncologica rivelando come queste ultime tendano ad offrire un quadro ottimistico rispetto alla situazione emergente dall'ordinaria pratica clinica.

Incidenza di una malattia e sua durata portano al concetto di prevalenza ed a quest'ultima è dedicato il sesto capitolo basato sui dati del registro di Varese che, essendo stato attivato nel 1976, è il solo a poter misurare la permanenza nella popolazione di casi diagnostici molti anni or sono.

Data l'importanza della prevalenza come indicatore della domanda di servizi sanitari nelle fasi successive a quella di esordio della malattia, è molto apprezzabile che il libro riporti stime di casi prevalenti per 100.000 abitanti per le sedi di tumore più frequenti. Le informazioni attinenti a: incidenza, sopravvivenza e prevalenza consentono agli Autori di tentare, nel settimo capitolo, una valutazione dei risultati raggiunti e dei problemi tuttora aperti in tema di: prevenzione, diagnosi precoce e terapia.

Il capitolo dedicato alla rete mondiale e italiana dei Registri Tumori conclude il volume.

Il libro ha un formato tascabile e, fortunatamente, non essendo scritto nel gergo degli epidemiologi o dei clinici può essere di facile lettura ed immediata comprensione per un vasto pubblico.

Comunque esso può stimolare utili riflessioni ad una molteplicità di soggetti impegnati nella Sanità: al Ministro sulla localizzazione dei Registri (cartogramma di p. 97); agli Assessori di molte Regioni italiane circa l'attivazione delle misure di prevenzione di nota efficacia; a molti clinici che tendono a sopravvalutazione l'effetto dei propri interventi ed a tutti gli operatori sulla necessità di ridurre il tempo intercorrente tra il raggiungimento di un successo nella ricerca e la diffusione del trattamento corrispondente alla pratica clinica.

Rosy Bindi

In questo volume sono presentati per la prima volta in modo sintetico ed efficace i dati più importanti prodotti dai Registri Tumori italiani, che rappresentano una fonte di conoscenza essenziale in campo oncologico.

La lettura fornisce un quadro pressoché completo dei tumori nella popolazione italiana.

Tre aspetti, tra i numerosi qui presentati, colpiscono per le loro conseguenze sulle politiche di prevenzione e cura.

Il primo è rappresentato dalla dimensione del fenomeno cancro e dalla sua distribuzione territoriale.

Complessivamente si tratta di un rischio elevato, analogamente a quanto si osserva negli altri paesi ad alto sviluppo, ma che risulta dalla combinazione di frequenze fra le più elevate al nord con situazioni di relativa protezione in ampie aree del sud.

Questo dato, se da un lato ribadisce, quantificandola, l'importanza dei tumori fra le problematiche sanitarie, dall'altro evidenzia il potenziale effetto di azioni di tutela ambientale e di prevenzione primaria basate su comportamenti e stili di vita radicati nella cultura del paese.

Il secondo contenuto di estremo interesse consiste nella valutazione dell'impatto delle cure attraverso l'osservazione della sopravvivenza.

Nel complesso, in Italia questa si colloca nella media dei valori europei e per diversi tipi di tumore si allinea con i risultati migliori.

Ciò dimostra la sostanziale capacità dell'oncologia italiana di rispondere ai bisogni di diagnosi e cura.

Tuttavia è importante notare un terzo elemento, costituito da alcune disomogeneità dei risultati di sopravvivenza tra aree del paese.

Il quadro presentato evidenzia infatti situazioni di eccellenza accanto a ritardi ed inadeguatezze.

Le prime indicano i livelli che è possibile raggiungere; le seconde i divari che devono essere colmati, in un quadro di equità e di eguali diritti fra tutti i cittadini.

Sul piano del metodo, questa pubblicazione ha il pregio di fornire, sui fenomeni che descrive, dati accurati, rappresentativi e facilmente leggibili.

Nell'attuale passaggio del dibattito sulle strategie di cura, questo lavoro rappresenta un modo efficace di produrre e rendere disponibili conoscenze scientifiche, in questo caso epidemiologiche, direttamente utili alla programmazione e alla valutazione sanitaria.

Non a caso, il nuovo Piano Sanitario 1998-2000 individua nella lotta ai tumori un'area di intervento strategico per il Servizio Sanitario Nazionale, in primo luogo sui versanti della prevenzione e della cura, ma anche e soprattutto della ricerca, elemento decisivo per vincere la sfida di un servizio sanitario di qualità, capace di garantire prestazioni efficaci e soprattutto di promuovere la salute.

Emanuele Galante

Esce, della serie "Tracce" de Il Pensiero Scientifico Editore, il volume "Fatti e cifre dei tumori in Italia", di Roberto Zanetti, Eva Buiatti, Massimo Federico e Andrea Micheli, sulla linea di una affermata collaborazione tra Associazione Italiana Registri Tumori e Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, nell'intento di offrire al medico, indipendentemente dal ruolo specialistico, un aggiornamento sulla evoluzione quantitativa di un problema, la cui attualita' non tende a scemare.

Il libro consta di una parte iniziale, ad impostazione prevalentemente didattica, in cui gli autori tentano di preparare il lettore al linguaggio dell'epidemiologo, senza comunque perdersi in formule e concetti propri di questa specialita', e di una successiva parte, ad impostazione essenzialmente informativa, che costituisce il corpo principale dell'opera.

Superato l'impatto della prima parte, il libro si fa leggere "d'un fiato", in un a serata che si voglia dedicare all'aggiornamento sull'argomento.

La sequenza degli argomenti documenta la esperienza degli autori a mantenere un colloquio anche con i non addetti ai lavori.

La scelta di ricorrere piu' frequentemete a grafici ed istogrammi a illustrazione delle informazioni rende la lettura piu' scorrevole e l'informazione piu' facile da captare.

Anche la sistemazione di una breve tabella numerica iniziale, e di una piu' completa tabella numerica solo a chiusura del libro, quando il lettore ha gia' assimilato i concetti chiave per la sua lettura, devono essere considerati come motivi di merito per gli autori.

Non va dimenticato comunque la chiarezza della veste tipografica, e la scelta dei colori dei grafici, che rendono la lettura gradevole.

Il libro aiuta a capire alcune discrepanze sulla incidenza dei tumori tra le varie regioni italiane, e ne confronta i valori con quelli forniti dagli altri registri tumori europei ed extraeuropei, nel tentativo di mettere in luce il comportamento di questa malattia che ha un nome comune, cancro, ma che ha una frequenza ed un andamento diverso a seconda dell'organo colpito.

E merita di essere citato l'intento degli autori di chiarire anche le ragioni che stanno alla base delle differenze che il medico puo' incontrare tra i dati forniti dall'epidemiologo e quelli pubblicati dai ricercatori clinici.

L'apparente pessimismo dell'epidemiologo e l'indispensabile ottimismo del clinico sono due aspetti che non contrastano tra di loro, e il libro lo chiarisce in maniera efficace.

In sintesi il medico non-oncologo, ma soprattutto il medico di base, può trovare in questo libro la risposta a domande che i pazienti, ma soprattutto i parenti dei pazienti, formulano continuamente.

E infine lo aiuta ulteriormente a scoprire l'importanza anche di un suo ruolo nella lotta contro il cancro, nella attesa che le Istituzioni Governative ( il libro si avvale anche della Presentazione dell'attuale Ministro della Sanita', onorevole Rosy Bindi) rendano attuale quanto periodicamente viene riportato nel Piano Sanitario Nazionale.

L'utilizzo dei cookie su questo sito serve a migliorare l'esperienza di navigazione. Leggi la policy su Cookies