Dona il tuo 5X1000 alla SIFO
Contribuirai al miglioramento della professione del farmacista del SSN e dei percorsi di cura del Paziente.
Contribuirai al miglioramento della professione del farmacista del SSN e dei percorsi di cura del Paziente.
Pubblicato il PRIMO ANNUNCIO del XLIV CONGRESSO NAZIONALE SIFO “L’evoluzione del servizio sanitario tra innovazione e prossimità di cura” che si terrà a Roma, 5-8 ottobre 2023.
Inserimento del medicinale per uso diagnostico Sodio ossidronato (idrossi-metilene difosfonato o HMDP) radiomarcato con Sodio pertecnetato (99m Tc) nell'elenco istituito ai sensi della legge n. 648/1996.
L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha comunicato gli esiti del workshop "COVID-19 Omicron variant", organizzato dalla International Coalition of Medicines Regulatory Authorities (ICMRA) in data 8 maggio 2023.
L’EMA ha pubblicato le raccomandazioni adottate nella riunione del 22-25 maggio dal Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP).
E' stato presentato durante un evento istituzionale realizzato presso il Ministero della Salute, il documento L’apporto delle Società scientifiche e sanitarie alla realizzazione e messa a sistema della Telemedicina in Italia.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Igiene delle mani, che ricorre il 5 maggio di ogni anno, SIFO, per tramite dell’Area Scientifico-Culturale Infettivologia, indice il Concorso “LAVIAMOCI LE MANI PER RIDURRE LE INFEZIONI”.
A partire dal 23/05/2023 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale azacitidina come terapia di mantenimento in pazienti adulti con leucemia mieloide acuta (LMA).
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Survey elaborata dall’ASC Infettivologia SIFO relativa al “ruolo ed attività del Farmacista SSN nel 2023 in Infettivologia”.
Si informa che è disponibile la Rev.01 della Istruzione Operativa per l’allestimento di Amoxicillina sospensione orale.
L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha pubblicato il documento “ Good practices for industry for the prevention of human medicinal product shortages “.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Rettifica alla Determinazione Dirigenziale n. 16/2022 - Autorizzazione all'importazione del medicinale hydrocortisone.
E’ una delle frontiere avanzate dell’innovazione terapeutica in oncologia, ma richiede multidisciplinarieta’, formazione, strutture adeguate. Le esperienze italiane in un workshop del progetto revolution.
Si informa che è disponibile l'Istruzione Operativa per l’allestimento di Amoxicillina sospensione orale.
L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha pubblicato la Relazione Annuale 2022 che fornisce una panoramica delle attività dell’Agenzia per proteggere e promuovere la salute pubblica e la salute animale nell’Unione Europea.
La Determinazione Dirigenziale n. 8/2023 autorizza lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare (S.C.F.M.) ad importare e a distribuire il medicinale in oggetto.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 maggio 2023.
L’EMA ha pubblicato le risultanze della riunione del 10-12 maggio 2023 del Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (PRAC).
EAHP è alla ricerca di volontari per supportare un gruppo di lavoro che sarà istituito per migliorare e sviluppare l'attuale sito Web EAHP.
Il comitato per la sicurezza dell'EMA, il PRAC, ribadisce che l'uso di antibiotici fluorochinolonici deve essere limitato a causa del rischio di effetti collaterali invalidanti, di lunga durata e potenzialmente irreversibili.
AIFA ammette l’indicazione alla rimborsabilità dell’associazione Emtricitabina/Tenofovir Disoproxil per la “Profilassi pre-esposizione (PrEP).
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’Agenzia pubblica i report sul monitoraggio dei farmaci biosimilari in Italia, aggiornati ad novembre 2022.
Si richiama l’attenzione degli operatori sanitari su valvole cardiache biologiche.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
A partire dal 03/05/2023 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale capmatinib per il trattamento di pazienti adulti con cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) avanzato.
Il Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC) ha pubblicato il documento “Lessons from the COVID-19 pandemic”.