ASC Radiofarmacia SIFO: Procedura Operativa Standard per la gestione degli effetti da stravaso di radiofarmaci
L'Area Radiofarmacia SIFO rende disponibile la Procedura Operativa Standard per la gestione degli effetti da stravaso di radiofarmaci.
L'Area Radiofarmacia SIFO rende disponibile la Procedura Operativa Standard per la gestione degli effetti da stravaso di radiofarmaci.
Si richiama l’attenzione degli operatori sanitari sulla NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE concordata con le autorità regolatorie europee e l' Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) riguardante il medicinale glatiramer acetato.
Si informano gli utenti dei Registri dei Farmaci sottoposti a Monitoraggio che, a partire dal 13/08/2024, termina il monitoraggio del Registro ramucirumab con contestuale eliminazione del MEA.
Partecipa al questionario sui fabbisogni formativi, bastano solo pochi minuti (scad. 17/09/2024).
Si informano gli utenti dei Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio che è stato modificato il Registro di brexucbtagene autoleucel.
Dal 04/08/2024 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale selinexor per il trattamento del mieloma multiplo.
L'EMA ha avviato la revisione di voxelotor a seguito della segnalazione di casi fatali negli studi clinici.
Dal 02/08/2024 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale futibatinib in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti affetti da colangiocarcinoma.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
E' stata pubblicato sul sito Aifa un aggiornamento al 1 agosto 2024 della lista di trasparenza del 15 luglio u.s.
Si richiama l’attenzione degli operatori sanitari sulla NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE concordata con le autorita’ regolatorie europee e l' Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) riguardante l' acido obeticolico.
Si informano gli utenti dei Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio che a partire dal 28/07/2024 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale cemiplimab per nuove indicazioni terapeutiche.
L’EMA ha pubblicato le raccomandazioni adottate nella riunione del 22-25 luglio dal Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP).
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato il documento “ Rapporto Vaccini 2022 – la sorveglianza post marketing in Italia dei vaccini non-COVID-19”.
Si informano gli utenti dei Registri dei Farmaci sottoposti a Monitoraggio che, a seguito di segnalazioni pervenute relativamente alle modalità di prescrizione di atomoxetina sulla piattaforma AIFA, è sospesa la chiusura del PT web-based, precedentemente comunicata.
Si informano gli utenti dei Registri dei Farmaci sottoposti a Monitoraggio che a partire dal 28/07/2024 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale ravulizumab per nuove indicazioni terapeutiche.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’Ufficio Registri di Monitoraggio ha aggiornato la procedura per la tracciatura dei rimborsi effettuati nell’ambito del flusso informatico dei Managed Entry Agreement (MEA) nella Piattaforma AIFA.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Nota Informativa Importante concordata con le autorita’ regolatorie europee e l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA): Sospensione dell’autorizzazione all’immissione in commercio dei medicinali contenenti idrossiprogesterone caproato.
Medicinali a base di manidipina: rischio di sviluppo di effluente peritoneale torbido associato all’uso di manidipina nei pazienti in dialisi peritoneale.
Nota Informativa Importante concordata con le autorità regolatorie europee e l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) sulle terapie cellulari CAR-T anti-CD19 o anti-BCMA.
Sono cinque i nuovi farmaci approvati dal Consiglio di Amministrazione di AIFA del 17 luglio su indicazione della CSE, la Commissione scientifica ed economica del farmaco: un antileucemico, un medicinale contro l’alopecia, uno contro la colite ulcerosa, un farmaco contro il melanoma avanzato e un antiallergico.
Il Comitato per l'Istruzione è alla ricerca di un nuovo membro con esperienza nel campo dell'istruzione e della formazione che si impegni a supportare l'ESCP nella sua missione e visione di far progredire l'istruzione e la formazione in Europa.
Si informano gli utenti dei Registri dei Farmaci sottoposti a Monitoraggio che è stato aggiornato il Registro di eculizumab.
In base al Decreto del 27/6/2024 riportato in Gazzetta Ufficiale 06/07/2024, il cannabidiolo di estrazione è inserito in tabella medicinali sezione B. DPR 309/1990.
L'European Journal of Hospital Pharmacy (EJHP) è alla ricerca di una figura di Social Media Editor che possa far crescere la presenza online della rivista in tutto il mondo.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha prequalificato il primo autotest per il virus dell'epatite C (HCV) che può fornire un supporto fondamentale nell'espansione dell'accesso ai test e alla diagnosi, accelerando gli sforzi globali per eliminare l'epatite C.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) rende disponibili alcuni suggerimenti per conservare e utilizzare correttamente i medicinali in estate.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 luglio 2024.