AIFA: revoche, variazioni, sospensioni AIC
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’Ufficio Registri di Monitoraggio ha aggiornato la procedura per la tracciatura dei rimborsi effettuati nell’ambito del flusso informatico dei Managed Entry Agreement (MEA) nella Piattaforma AIFA.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Nota Informativa Importante concordata con le autorita’ regolatorie europee e l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA): Sospensione dell’autorizzazione all’immissione in commercio dei medicinali contenenti idrossiprogesterone caproato.
Medicinali a base di manidipina: rischio di sviluppo di effluente peritoneale torbido associato all’uso di manidipina nei pazienti in dialisi peritoneale.
Nota Informativa Importante concordata con le autorità regolatorie europee e l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) sulle terapie cellulari CAR-T anti-CD19 o anti-BCMA.
Sono cinque i nuovi farmaci approvati dal Consiglio di Amministrazione di AIFA del 17 luglio su indicazione della CSE, la Commissione scientifica ed economica del farmaco: un antileucemico, un medicinale contro l’alopecia, uno contro la colite ulcerosa, un farmaco contro il melanoma avanzato e un antiallergico.
Il Comitato per l'Istruzione è alla ricerca di un nuovo membro con esperienza nel campo dell'istruzione e della formazione che si impegni a supportare l'ESCP nella sua missione e visione di far progredire l'istruzione e la formazione in Europa.
Si informano gli utenti dei Registri dei Farmaci sottoposti a Monitoraggio che è stato aggiornato il Registro di eculizumab.
In base al Decreto del 27/6/2024 riportato in Gazzetta Ufficiale 06/07/2024, il cannabidiolo di estrazione è inserito in tabella medicinali sezione B. DPR 309/1990.
L'European Journal of Hospital Pharmacy (EJHP) è alla ricerca di una figura di Social Media Editor che possa far crescere la presenza online della rivista in tutto il mondo.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha prequalificato il primo autotest per il virus dell'epatite C (HCV) che può fornire un supporto fondamentale nell'espansione dell'accesso ai test e alla diagnosi, accelerando gli sforzi globali per eliminare l'epatite C.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) rende disponibili alcuni suggerimenti per conservare e utilizzare correttamente i medicinali in estate.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 luglio 2024.
L’AIFA comunica l’ulteriore differimento fino al 6 ottobre 2024 degli effetti della determina istitutiva della Nota 101.
L’EMA ha pubblicato il resoconto della riunione del 8-11 luglio 2024 del Comitato per la Valutazione del Rischio di Farmacovigilanza (PRAC).
Roma, 9 luglio - Si sono svolte nel week end le elezioni del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie, indirizzate a definire la governance della società scientifica per il periodo 2024-2028.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha introdotto una piattaforma online chiamata MeDevIS (Medical Devices Information System), il primo centro di compensazione globale ad accesso aperto per le informazioni sui dispositivi medici.
Si informano gli utenti dei Registri dei Farmaci sottoposti a Monitoraggio che è stato aggiornato il Registro di tucatinib.
SIFO - Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie, cerca Aziende per la realizzazione del sito web della Società.
L’EMA ha pubblicato le raccomandazioni adottate nella riunione del 24-27 giugno 2024 dal Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP).
"Le UFA tra nuove sfide terapeutiche e modelli organizzativi in evoluzione" è il titolo dell'evento che si terrà nei giorni 6 e 7 dicembre 2024 a Perugia c/o Hotel Giò.
Si informano gli utenti dei Registri dei Farmaci sottoposti a Monitoraggio che è stato aggiornato il Registro di selpercatinib.
SIFO è lieta di presentare il prossimo progetto FAD Asincrono di aggiornamento a carattere nazionale FAME ZERO fruibile sino al 31.12.2024.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
A partire dal 18/06/2024 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale Nivolumab per il trattamento del melanoma avanzato (non resecabile o metastatico) negli adulti e negli adolescenti di eta' pari o superiore a dodici anni.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
CARENZE E INDISPONIBILITA' DEI MEDICINALI: SINERGIE E SOLUZIONI - FAD Webinar, 2 luglio 2024.
Il Progetto ELDER CARE, promosso da Ist. Mario Negri in collab. con UNIMI, UNINA, UNIBO e finanziato dall’UE, è un'iniziativa di ricerca che ha come obiettivo la raccolta-censimento degli interventi di miglioramento dell’Aderenza alle Terapie in Italia.