GIORNATA delle MALATTIE RARE - 01.02.2024 INVITO STREAMING
Giornata delle Malattie Rare, il prossimo 1 febbraio alle ore 9.30.
Giornata delle Malattie Rare, il prossimo 1 febbraio alle ore 9.30.
L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha pubblicato la Relazione Annuale “Human Medicines Highlights 2023”, che fornisce una panoramica delle attività salienti intraprese dall’Agenzia per proteggere e promuovere la salute pubblica nell’Unione Europea.
Con Determina n. DG/526/2023 del 22 dicembre 2023, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha aggiornato l’elenco dei medicinali che non possono essere sottratti alla distribuzione e alla vendita per il territorio nazionale ai sensi dell'art. 1, comma 1, lettera s), del decreto legislativo n. 219/2006.
Si è aperta oggi a Bari la WINTER SCHOOL in Radiofarmacia promossa dalla Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera dell’Università degli studi Aldo Moro di Bari in collaborazione con SIFO.
L'Associazione Europea dei Farmacisti Ospedalieri lancia l'iniziativa “Una giornata nella vita di un farmacista ospedaliero”.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 gennaio 2024.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Con decreto del 12 dicembre 2023, pubblicato nella G.U. n. 300 del 27.12.2023, il Ministero della Salute ha disposto l’aggiornamento delle tabelle stupefacenti di cui al DPR 309/1990.
Il comitato per la sicurezza dell’EMA (PRAC), nella riunione del 8-11 gennaio 2024, ha avviato una revisione sulla sicurezza delle terapie Car-T per escludere, che il loro impiego nel trattamento di alcune neoplasie ematologiche, possa aumentare il rischio che i pazienti sviluppino nel tempo un tumore maligno secondario.
L'AIFA aggiorna l'elenco dei medicinali che, a giudizio della Commissione Tecnico Scientifica, possiedono il requisito di innovatività terapeutica piena o condizionata.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
FDA ha approvato due terapie geniche per l’anemia falciforme: exagamglogene autotemcel e lovotibeglogene autotemcel.
È indetta una procedura selettiva pubblica per l’attribuzione di 1 “assegno junior” per lo svolgimento di attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nella sede di ricerca di seguito meglio specificata.
FDA ha pubblicato una comunicazione di sicurezza riguardante i farmaci antiepilettici levetiracetam e clobazam.
E’ stato presentato da Agenas il rapporto sugli Esiti della quinta indagine nazionale sullo stato di attuazione delle reti oncologiche regionali.
L’Agenzia pubblica i report sul monitoraggio dei farmaci biosimilari in Italia, aggiornati ad agosto 2023.
EAHP informa che a partire dal 2024 la rivista European Journal of Hospital Pharmacy (EJHP) sarà pubblicata esclusivamente nel formato online.
Dal 21/12/2023 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale polatuzumab vedotin per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) non pretrattato con punteggio IPI 3-5.
L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) e i Direttori delle Agenzie per i Farmaci (HMA) hanno pubblicato il documento “Multi-annual AI workplan 2023-2028”.
Dal 21/12/2023 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale nirmatrelvir/ritonavir per il trattamento della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19).
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
A partire dal 21/12/2023 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale trastuzumab deruxtecan per il trattamento del cancro della mammella HER2-low e dell'adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea.
Anche SIFO, nella figura del vicepresidente Alessandro D’Arpino, ha partecipato a Roma alla presentazione del VII Rapporto Annuale Ossfor.
L'Associazione Europea dei Farmacisti Ospedalieri accoglie con favore la prima versione della Lista dell'Unione dei farmaci critici.
L’evoluzione della serializzazione in Italia BEYOND TRACEABILITY POSITION PAPER L’evoluzione della serializzazione in Italia
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’EMA ha pubblicato le raccomandazioni adottate nella riunione del 11-14 dicembre dal Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP).