logo-sifo
Accedi

Accedi al sito...

Username *
Password *
Ricordami

CAVALIERE SUL CORRIERE DELLA SERA: FARMACI, DOMICILIO, SSN

Il .

Corriere della Sera - 06 febbraio 2023

Il Corriere Salute (allegato del Corriere della Sera) ha ospitato un intervento del presidente SIFO Arturo Cavaliere, dal titolo “Farmaci ospedalieri a domicilio”, nel quale si sottolinea che “se si desidera puntare sulla medicina di prossimità occorre qualificare la capacità distributiva del farmaco sul territorio, e quindi rendere concreto il concetto di domicilio quale primo luogo di cura”.

PROTOCOLLO SIFO-AIFA PER OFFRIRE STRUMENTI DI MONITORAGGIO DEL FARMACO

Il .

SOLE24ORE - 16 marzo 2022

La notizia del Protocollo SIFO-AIFA è stata ripresa da molteplici testate specializzate nell'ambito della sanità e del farmaco. Se ne sono occupate Panorama Sanità e Quotidiano Sanità, l'Agenzia Dire e l'Agenzia SIR, iFarma e Farmacista 33, tutte esprimendo l'importanza di questa collaborazione tra farmacisti ospedalieri e Agenzia del Farmaco.

AUDIZIONE SIFO ALLA XII COMMISSIONE DELLA CAMERA

Il .

Rifday - 14 marzo 2022

Con un'ampia e puntuale ricostruzione delle ultime settimane, la testata dell'Ordine dei farmacisti di Roma, RIF DAY, ha raccontato le tappe che hanno portato nei giorni scorsi all'audizione di Arturo Cavaliere (presidente SIFO) e di Roberta Di Turi (segretario nazionale SINAFO) presso la XII Commissione Affari Sociali della Camera.

CAVALIERE INTERVIENE SUL PNRR: INVESTIRE SUL CAPITALE UMANO

Il .

SANITASK - 02 marzo 2022

“Nessuna rivoluzione, tantomeno in sanità, può avere gambe senza investimenti sul capitale umano”: lo ha affermato il presidente SIFO, Arturo Cavaliere, intervenendo all'interno di SANITALK.2: DIAMO UN VOLTO AL PNRR, LE RICHIESTE E LE PROPOSTE DEL MANAGEMENT una serie di appuntamenti in diretta video-web promossi da SICS, l'editore di Quotidiano Sanità.

Radiofarmaci: Preparazioni galeniche o con Aic?

Il .

Quotidiano Sanità - 19 gennaio 2022

Uno Speciale dI Popular Science dedicato all'innovazione, con uno sguardo alla responsabilità professionale. Con l'introduzione di nuove e avanzate tecnologie che hanno permesso l’immissione sul mercato di un numero sempre maggiore di radiofarmaci autorizzati, l'uso di questi prodotti offre le massime garanzie in termini di responsabilità non solo al medico ma anche a tutti gli operatori che rientrano nell’iter procedurale prima della somministrazione degli stessi.

L'utilizzo dei cookie su questo sito serve a migliorare l'esperienza di navigazione. Leggi la policy su Cookies