CHMP: meeting highlights del 7-10 novembre 2022
L’EMA ha pubblicato le raccomandazioni adottate nella riunione del 7-10 novembre 2022 dal Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP).
L’EMA ha pubblicato le raccomandazioni adottate nella riunione del 7-10 novembre 2022 dal Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP).
Si informano gli utenti dei Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio che dal 08/11/2022 è possibile utilizzare il medicinale tafasitamab per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B.
Si informano gli utenti dei Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio che è stato modificato il Registro del medicinale remdesivir.
A partire dal 06/11/2022 è possibile utilizzare in regime di rimborsabilità SSN il medicinale durvalumab per il trattamento del carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso (ES-SCLC).
Il Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC) ha pubblicato il documento “Interim analysis of COVID-19 vaccine effectiveness against Severe Acute Respiratory Infection due to SARS-CoV-2 in individuals aged 20 years and older – third update”.
Disponibile il cortometraggio proiettato durante la Cena Sociale del XLIII Congresso SIFO sul ruolo del farmacista ospedaliero.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
In occasione del XLIII Congresso Nazionale SIFO, l'Area Giovani quadriennio 2020-2024 ha presentato il primo Tomo del " Sussidiario dello specializzando : vademecum alla formazione specialistica in Farmacia Ospedaliera".
L'ASC Farmacovigilanza e dispositivovigilanza di SIFO rende disponibile il documento "Misure di minimizzazione del rischio di gravi effetti collaterali richieste da EMA per gli inibitori delle Janus chinasi (JAK)".
Con la GU n. 256 del 02/11/2022 sono state pubblicate le Determine AIFA relative alle nuove indicazioni terapeutiche e al nuovo AIC in commercio del farmaco OPDIVO.
Indicazioni per una corretta diagnosi di Carcinoma a Cellule Squamose del tessuto capsulare periprotesico (Squamous Cell Carcinoma - SCC) in pazienti portatori di protesi mammarie e segnalazione dei casi diagnosticati al Ministero della Salute.
L'AIFA aggiorna l'elenco dei medicinali che, a giudizio della Commissione Tecnico Scientifica, possiedono il requisito di innovatività terapeutica piena o condizionata.
Dal 14.10.2022 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale VENETOCLAX LAM RR secondo Legge 648/96.
L’EMA ha pubblicato le risultanze della riunione del 24 - 27 ottobre 2022 del Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (PRAC).
Disponibile la quarta edizione del TG SIFO. Tutte le notizie del giorno, aggiornamenti, novità in tempo reale.
Disponibile la terza edizione del TG SIFO. Tutte le notizie del giorno, aggiornamenti, novità in tempo reale.
Disponibile la seconda edizione del TG SIFO. Tutte le notizie del giorno, aggiornamenti, novità in tempo reale.
La presidente del comitato prezzi e rimborso di AIFA Scroccaro: “Governo attivi tavolo su tetti di spesa per farmaci e dispositivi medici”.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
TG della prima giornata del XLIII Congresso SIFO. Tutte le notizie del giorno, aggiornamenti, novità in tempo reale.
Si inaugura a Bologna, con una sessione inaugurale ricca di contenuti, interventi di prestigio e rappresentanze istituzionali di riferimento il XLIII Congresso Nazionale SIFO.
Il presidente SIFO Arturo Cavaliere e tutto il Consiglio Direttivo SIFO inviano i propri "auguri di buon lavoro" al nuovo Ministro della Salute, prof. Orazio Schillaci.
SIFO e l’Area Scientifica Infettivologia offrono un miglior orientamento professionale nelle decisioni su una tematica che impatta quotidianamente le attività del farmacista ospedaliero e territoriale.