PRAC: meeting highlights del 5-8 febbraio 2024
Si rende disponibile in allegato un estratto degli highlights della riunione del Comitato per la valutazione dei rischi in farmacovigilanza (PRAC) del 5-8 febbraio 2024.
Si rende disponibile in allegato un estratto degli highlights della riunione del Comitato per la valutazione dei rischi in farmacovigilanza (PRAC) del 5-8 febbraio 2024.
La Commissione Europea autorizzata momelotinib per il trattamento della splenomegalia e dei sintomi correlati alla mielofibrosi (MF).
Comunicazione per i soci SIFO-ESCP: La European Society of Clinical Pharmacy (ESCP) è alla ricerca di nuovi membri che lavorino come parte del Comitato di Ricerca.
A partire dal 30 dicembre 2023, ibrutinib non può più essere prescritto in regime 648 per il trattamento dei linfomi non Hodgkin B della zona marginale recidivati/refrattari /R/R MZL dopo almeno una linea di chemio-immunoterapia con anti-CD20.
Pubblicata la prima versione online dell'European Journal of Hospital Pharmacy (EJHP) .
Il Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC) ha pubblicato il documento “Interim COVID-19 vaccination coverage in the EU/EEA autumn/winter 2023/2024”.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L'AIFA aggiorna l'elenco dei medicinali che, a giudizio della Commissione Tecnico Scientifica, possiedono il requisito di innovatività terapeutica piena o condizionata.
L’Agenzia pubblica i report sul monitoraggio dei farmaci biosimilari in Italia, aggiornati ad settembre 2023.
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) di EMA ha confermato la propria raccomandazione iniziale di non rinnovare l’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) subordinata a condizioni di ataluren.
AIFA ha approvato la rimborsabilità di selumetinib per il trattamento del neurofibroma plessiforme (PN) inoperabile, sintomatico in pazienti pediatrici con neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) a partire dai tre anni di eta'.
L’EMA ha pubblicato le raccomandazioni adottate nella riunione del 22-25 gennaio dal Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP).
Misure precauzionali per gestire il rischio potenziale di disturbi del neurosviluppo in bambini nati da uomini trattati con medicinali contenenti valproato.
EMA conferma le misure per ridurre al minimo il rischio di effetti collaterali gravi con i prodotti medicinali contenenti pseudoefedrina.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Dal 23/01/2024 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale valoctocogene roxaparvovec per il trattamento dell’emofilia A grave.
E’ stato pubblicato e presentato da Salutequità – laboratorio di analisi e cambiamento delle politiche socio-sanitarie – il Report Accesso alle cure: come garantire maggiore equità con il Nuovo Sistema di Garanzia dei LEA
Il problema della carenza e della indisponibilità dei farmaci ha messo in luce l'importanza di trovare strumenti di contrasto al fenomeno che attenuino i disagi che la popolazione si trova ad affrontare nella ricerca di farmaci essenziali.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Giornata delle Malattie Rare, il prossimo 1 febbraio alle ore 9.30.
L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha pubblicato la Relazione Annuale “Human Medicines Highlights 2023”, che fornisce una panoramica delle attività salienti intraprese dall’Agenzia per proteggere e promuovere la salute pubblica nell’Unione Europea.
Con Determina n. DG/526/2023 del 22 dicembre 2023, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha aggiornato l’elenco dei medicinali che non possono essere sottratti alla distribuzione e alla vendita per il territorio nazionale ai sensi dell'art. 1, comma 1, lettera s), del decreto legislativo n. 219/2006.
Si è aperta oggi a Bari la WINTER SCHOOL in Radiofarmacia promossa dalla Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera dell’Università degli studi Aldo Moro di Bari in collaborazione con SIFO.
L'Associazione Europea dei Farmacisti Ospedalieri lancia l'iniziativa “Una giornata nella vita di un farmacista ospedaliero”.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 gennaio 2024.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Con decreto del 12 dicembre 2023, pubblicato nella G.U. n. 300 del 27.12.2023, il Ministero della Salute ha disposto l’aggiornamento delle tabelle stupefacenti di cui al DPR 309/1990.
Il comitato per la sicurezza dell’EMA (PRAC), nella riunione del 8-11 gennaio 2024, ha avviato una revisione sulla sicurezza delle terapie Car-T per escludere, che il loro impiego nel trattamento di alcune neoplasie ematologiche, possa aumentare il rischio che i pazienti sviluppino nel tempo un tumore maligno secondario.
L'AIFA aggiorna l'elenco dei medicinali che, a giudizio della Commissione Tecnico Scientifica, possiedono il requisito di innovatività terapeutica piena o condizionata.
Sono disponibili le foto scattate durante il XLIV CONGRESSO NAZIONALE SIFO.