AIFA: revoche, variazioni, sospensioni AIC
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Avvisi di Mobilità Volontaria esterna
Continuano gli appuntamenti dedicati alla vostra formazione promossi dalla nostra Area scientifica Infettivologia.
A partire dal 21/09/2024 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale teclistamab per una specifica indicazione terapeutica.
Dal 20/09/2024 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale nivolumab/relatlimab per il trattamento del melanoma avanzato (non resecabile o metastatico).
L’EMA ha pubblicato le raccomandazioni adottate nella riunione del 16-19 settembre dal Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP).
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L'Associazione Europea dei Farmacisti Ospedalieri sta organizzando il primo “EAHP BOOST”, che si svolgerà a Firenze il 27 e 28 settembre 2024. Il tema dell'evento è "Umanizzare la farmacia ad alta tecnologia". L’evento approfondirà l'incontro tra l'automazione avanzata e il contributo umano nella pratica farmaceutica.
ULTIMI DUE GIORNI per aderire al sondaggio condotto dall' EHMA (European Heath Management Association) sul “Adozione del nuovo mandato dell'EMA: farmacisti ospedalieri e dirigenti di farmacie" per raccogliere maggiori informazioni sui percorsi di gestione dei farmaci negli ospedali europei.
È stata pubblicata la Determina dell’AIFA che autorizza l’aggiornamento, per la stagione 2024-2025, della composizione dei vaccini influenzali autorizzati secondo procedura registrativa, di mutuo riconoscimento e decentrata (Determina AAM/PPA N° 710/2024).
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 16 settembre 2024.
Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA ha esaminato e approvato 38 dossier per i quali la Commissione scientifica ed economica del farmaco (CSE) ha completato l’iter di valutazione. Di particolare rilevanza i nuovi medicinali autorizzati. Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
La European Society of Clinical Pharmacy (ESCP) presenta un webinar che mira a guidare i partecipanti attraverso le fasi chiave della conduzione di una partnership di definizione delle priorità di ricerca utilizzando i principi della James Lind Alliance.
E' possibile sottomettere gli abstract per la undicesima edizione del Congresso FarmacistaPiù.
SIFO Lombardia è lieta di presentare il prossimo progetto FAD Webinar "NUOVE SFIDE SULLA RICERCA CLINICA: FOCUS SULLA APPLICAZIONE DELLA RIORGANIZZAZIONE DEI COMITATI ETICI" che si svolgerà il prossimo 26 settembre.
L’EMA ha pubblicato il resoconto della riunione del 2-5 settembre 2024 del Comitato per la Valutazione del Rischio di Farmacovigilanza (PRAC).
L’EHMA (European Heath Management Association) sta conducendo un sondaggio sull' “Adozione del nuovo mandato dell'EMA: farmacisti ospedalieri e dirigenti di farmacie" per raccogliere maggiori informazioni sui percorsi di gestione dei farmaci negli ospedali europei.
Il prossimo 17 settembre alle ore 10,00 si terrà l'evento "6ª Giornata Nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita".
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili per tutti gli Operatori sanitari, le tabelle contenenti l’elenco dei farmaci di fascia A e H, dispensati dal Servizio sanitario Nazionale, ordinati rispettivamente per principio attivo e per nome commerciale.
La Commissione Europea ha approvato il farmaco poliesanide per il trattamento della cheratite da acanthamoeba (AK) negli adulti e nei bambini a partire dai 12 anni di età.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
La Commissione Europea ha approvato l’uso di crovalimab in adulti e adolescenti (a partire dai 12 anni di età e di peso pari o superiore a 40 kg) affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN), a prescindere che siano o non siano stati precedentemente trattati con inibitori della proteina C5.
I medicinali PEMBROLIZUMAB e LENVATINIB sono inseriti, ai sensi dell'art. 1, comma 4, del decreto-legge 21 ottobre 1996, n. 536, convertito dalla legge 23 dicembre 1996, n. 648, nell'elenco istituito col provvedimento della Commissione unica del farmaco, e sono erogabili, a totale carico del SSN, per il trattamento del carcinoma anaplastico della tiroide localmente avanzato, metastatico e/o ricorrente, nel rispetto delle condizioni presenti nel registro di monitoraggio web based AIFA.
A partire dal 22/08/2024 è chiuso il Registro dedicato al monitoraggio dell'uso del medicinale emicizumab per la profilassi di routine degli episodi emorragici in pazienti affetti da emofilia A con inibitori del fattore VIII.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato la “Linea Guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci”.
A partire dal 22/08/2024 è chiuso il Registro dedicato al monitoraggio dell'uso del medicinale ruxolitinib per il trattamento di pazienti con policitemia vera e l'attuale Registro di monitoraggio per l'uso del medicinale per il trattamento della splenomegalia o dei sintomi correlati alla malattia in pazienti con mielofibrosi, è aggiornato e convertito in Registro Semplificato web-based.
Dal 13/08/2024 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale empagliflozin per il trattamento della malattia renale cronica. Inoltre è stato aggiornato il Piano Terapeutico web based dedicato al monitoraggio dell'insufficienza cardiaca cronica sintomatica.