Farmaci innovativi: Aggiornamento elenco - Aprile 2022
L'AIFA aggiorna l'elenco dei medicinali che, a giudizio della Commissione Tecnico Scientifica, possiedono il requisito di innovatività terapeutica piena o condizionata.
L'AIFA aggiorna l'elenco dei medicinali che, a giudizio della Commissione Tecnico Scientifica, possiedono il requisito di innovatività terapeutica piena o condizionata.
SIFO ha il piacere di presentare il XLIII CONGRESSO NAZIONALE che si terrà a Bologna dal 27 al 30 ottobre 2022 c/o Palazzo della Cultura e dei Congressi.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
A partire dal 21 aprile, anche i Medici di medicina generale possono prescrivere il farmaco antivirale Paxlovid (a base di nirmatrelvir/ritonavir) per il trattamento precoce della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19).
L’EMA ha pubblicato le raccomandazioni adottate nella riunione del 19-22 aprile 2022 dal Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP).
Si richiama l’attenzione sul farmaco KEPPRA 100 MG/ML SOLUZIONE ORALE, FLACONE DA 150 ML + SIRINGA DA 1 ML per difformità presente sul confezionamento secondario.
Si informa che il prodotto ESAFOSFINA*1 flacone EV 5 g + 1 flacone solv 50 ml 5 g/50 ml è ritornato in commercio per uso ospedaliero, distribuito da Fresenius Kabi Italia Srl.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Delibere adottate dalla Commissione nazionale per la formazione continua nel corso della riunione del 24 febbraio 2022.
La Commissione Europea ha approvato lisocabtagene maraleucel (Breyanzi), terapia a base di cellule CAR-T, per il trattamento di pazienti affetti da linfoma a grandi cellule B recidivato o refrattario.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 14 aprile 2022.
Si informano gli utenti dei Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio che dal 14.04.2022 termina il monitoraggio del Registro THALIDOMIDE CELGENE (ora THALIDOMIDE BMS).
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
EMA ha accettato la richiesta di Autorizzazione all’Immissione in Commercio per etranacogene dezaparvovec (EtranaDez) ai sensi della procedura di valutazione accelerata.
L’EMA ha pubblicato le risultanze della riunione del 4-7 aprile 2022 del Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (PRAC).
Pubblicata una dichiarazione congiunta ECDC - EMA riguardo alla somministrazione di una quarta dose dei vaccini COVID-19 a mRNA Comirnaty e Spikevax.
Dal 08.04.2022 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale BESREMI per il trattamento di soggetti con policitemia vera e senza splenomegalia sintomatica.
Si informano gli utenti dei Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio che dal 08.04.2022 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale LIBMELDY.
Tutti gli operatori sanitari che operano nelle rianimazioni, compresi i farmacisti ospedalieri, sono invitati a prendere parte a questo studio promosso dall'Associazione Europea di Farmacia Ospedaliera(EAHP).
Marra: grande vicinanza tra evento EAHP e prossimo Congresso SIFO a Bologna. Omodeo Sale': telefarmacia utile per dialogo con paziente e migliorare l'aderenza terapeutica.
Dal 05.04.2022 è possibile utilizzare il medicinale SARCLISA (isatuximab), in combinazione con carfilzomib e desametasone, per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo che hanno ricevuto almeno una e non più di 3 linee di terapia precedenti.
Dal 05.04.2022 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale OXLUMOTM (lumasiran) per il trattamento dell’iperossaluria primitiva di tipo 1 (PH1) in tutte le fasce d’età.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Si informano gli utenti dei Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio che dal 01.04.2022 termina il monitoraggio dei PT web-based dei farmaci anticoagulanti orali ad azione diretta.
L'AIFA aggiorna l'elenco dei medicinali che, a giudizio della Commissione Tecnico Scientifica, possiedono il requisito di innovatività terapeutica piena o condizionata.
SIFO aderisce come supporte alla campagna di sensibilizzazione e di promozione della salute #LOTTOcontrolaviolenza.
Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'EMA ha avviato una revisione continua del vaccino COVID-19 HIPRA (noto anche come PHH-1V).
Dal 30/03/2022 è possibile utilizzare il medicinale KAFTRIO (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor) in associazione a KALYDECO (ivacaftor) per il trattamento della fibrosi cistica.