What's new?
Elenco completo delle pagine del sito che sono state inserite o aggiornate negli ultimi giorni.
Elenco completo delle pagine del sito che sono state inserite o aggiornate negli ultimi giorni.
Si è concluso a Roma il 38° Congresso della Società Italiana dei Farmacisti Ospedalieri e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO) che ha coinvolto oltre 2.200 partecipanti.
Nella Sezione Biblioteca SIFO è disponibile il volume "Il farmacista clinico in pediatria Best Clinical Practice".
Elenco completo delle pagine del sito che sono state inserite o aggiornate negli ultimi giorni.
Sarà Napoli ad ospitare il 39° Congresso della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO).
Un progetto per migliorare l’assistenza terapeutica e verificare l'aderenza alla terapia, partendo dalla riconciliazione terapeutica come prescritto dalla Raccomandazione n.17 del Ministero della Salute.
Consulta i Comunicati Stampa del 38° Congresso Nazionale SIFO di Roma realizzati dall'Agenzia DIRE Comunicazione.
Dal palco del XXXVIII Congresso Nazionale di Roma, SIFO lancia un appello per la difesa del diritto alla formazione dei giovani professionisti che intendono diventare farmacisti ospedalieri.
Disponibile la terza edizione del TG SIFO. Tutte le notizie del giorno, aggiornamenti, novità in tempo reale.
Disponibile la quarta edizione del TG SIFO. Tutte le notizie del giorno, aggiornamenti, novità in tempo reale.
Disponibile la seconda edizione del TG SIFO. Tutte le notizie del giorno, aggiornamenti, novità in tempo reale.
Disponibile la prima edizione del TG SIFO. Tutte le notizie del giorno, aggiornamenti, novità in tempo reale.
Nell'ambito del XXXVIII Congresso Nazionale SIFO, nella giornata di venerdì 24 novembre, dalle 13.45 alle 14.30 si terrà la consueta Riunione dei Direttori delle Scuole di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera (SSFO).
Elenco completo delle pagine del sito che sono state inserite o aggiornate negli ultimi giorni.
Quest’anno, per la prima volta, sarà possibile votare i contributi scientifici presentati al Congresso Nazionale 2017.
Un importante appuntamento per il futuro della nostra professione: sabato 25 novembre 2017, dalle ore 16.30 alle ore 17.00.
La App del XXXVIII Congresso Nazionale SIFO, giunta alla II edizione, è disponibile su smartphone e tablet ed è scaricabile su Google Play e Apple Store.
Consulta la rassegna stampa informatizzata "on line" realizzata dall'Agenzia DIRE Comunicazione per SIFO.
L'Area Rischio Clinico SIFO, ha predisposto una survey, disponibile fino a venerdì 8 dicembre 2017, destinata a tutti i Soci SIFO.
Elenco completo delle pagine del sito che sono state inserite o aggiornate negli ultimi giorni.
In occasione della Settimana mondiale degli antibiotici, l'Area Informazione Scientifica, Educazione ed Informazione Sanitaria SIFO, ha realizzato una Guida all'uso responsabile degli antibiotici.
All'interno del XXXVIII CONGRESSO SIFO di Roma, nella giornata del 23 novembre, si svolgerà il Policy Forum dal titolo “Il Farmacista Ospedaliero: il ruolo e lo scopo”.
SIFO ha il piacere di comunicare l'avvio del webinar dal titolo: “Difetti di qualita’ in medicinali o materie prime: a chi, come e quando segnalare” organizzato dall’ Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).
Elenco completo delle pagine del sito che sono state inserite o aggiornate negli ultimi giorni.
In occasione del XXXVIII Congresso Nazionale SIFO, nella giornata di giovedì 23 novembre, si svolgeranno due corsi pre-congressuali dalle 12.00 alle 15.00.
E' disponibile on-line il Bollettino SIFO 2017 Vol. 63 N. 4-5 Luglio-Ottobre.
Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio Interattivo Farmacisti Esperti (L.I.F.E.), che si svolgerà a Roma, all’interno del XXXVIII Congresso Nazionale SIFO, nei giorni 24 e 25 novembre 2017.
Elenco completo delle pagine del sito che sono state inserite o aggiornate negli ultimi giorni.
SIFO è lieta di annunciare l'indizione del Corso di Alta Specializzazione in Farmacia Clinica “Farmacoterapia e casi clinici” che si svolgerà a Catania dal 14 al 15 dicembre 2017.
Si segnala la comunicazione pervenuta dal Ministero Salute – Direzione Generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico.