Carboplatino-placlitaxel settimanale vs carboplatino-placlitaxel trisettimanale
La chemioterapia d'associazione carboplatino-paclitaxel trisettimanale è il gold standard per la cura del carcinoma ovarico in prima linea.
Uno studio multicentrico randomizzato di fase 3, realizzato in 67 centri italiani e francesi, ha arruolato 822 pazienti per testare la sicurezza ed efficacia dello schema settimanale a dose frazionata rispetto allo standard.
Le donne, con performance status inferiore o uguale a 2, sono state randomizzate 1:1 a ricevere carboplatino (AUC 6 mg/mL/min) più paclitaxel (175 mg/m2) ogni 3 settimane per 6 cicli, oppure carboplatino (AUC 2 mg/mL/min) più paclitaxel (60 mg/m2) settimanale per 18 settimane.
Gli endpoint primari sono stati la sopravvivenza libera da malattia (PFS) e la qualità della vita (valutata con Functional Assessment of Cancer Therapy Ovarian Trial Outcome Index [FACT-O/TOI] score). Nel gruppo trattato con il protocollo trisettimanale la PFS mediana è stata di 17.3 mesi, mentre nel gruppo che riceveva la chemoterapia con regime settimanale è stata di 18.3 mesi.
Il punteggio FACT-O/TOI si è mantenuto stabile nelle pazienti con protocollo settimanale, mentre risultava peggiorato dopo ogni ciclo nel gruppo a regime trisettimanale. Allo stesso modo gli effetti tossici erano inferiori nel gruppo con protocollo settimanale. Gli autori concludono che il regime settimanale può essere una valida opzione per la cura delle pazienti con cancro ovarico in stadio avanzato.
Per ulteriori informazioni:
Carboplatin plus paclitaxel once a week versus every 3 weeks in patients with advanced ovarian cancer (MITO-7): a randomised, multicentre, open-label, phase 3 trial
Fonte: www.thelancet.com
simone de luca
specializzando, redazione SIFOweb