Comunicazione
Sezione dedicata alle comunicazioni a cura della sezione SIFO Liguria
Comunicazione
Newsletter Regione Liguria
SSFO
La Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera è riservata ai laureati in Farmacia e in C.T.F. in possesso dell'abilitazione all'esercizio professionale di Farmacista e prevede al massimo n. 6 iscritti per anno.
La durata è di quattro anni.
Gli specializzandi devono acquisire 240 CFU complessivi (60 CFU/anno) di cui 168 CFU sono riservati ad attività professionalizzanti, volte alla maturazione di specifiche capacità professionali nell’ambito delle attività elettive pratiche e di tirocinio di Farmacia ospedaliera e Farmaceutica territoriale. Le attività formative sono articolate in
- attività di base (15 CFU)
- attività caratterizzanti (195 CFU)
- attività multidisciplinari affini o integrative (15 CFU)
- attività elettive a scelta dello studente (5 CFU)
- attività finalizzate alla prova finale (10 CFU).
Durante i 4 anni di frequentazione della scuola, gli specializzandi sono impegnati, a tempo pieno, nell’attività di tirocinio presso le strutture ospedaliere e territoriali, della nostra rete formativa costituita da 9 tra Aziende, IRCCS e Enti ospedalieri, a cui vengono assegnati dal Consiglio della Scuola.
Il percorso formativo della Scuola prepara gli specializzandi a gestire i vari aspetti dei farmaci, dalla loro preparazione in ambiente sterile e non-sterile, alla gestione dei medicinali sperimentali, alla produzione dei radiofarmaci, alla gestione delle terapie avanzate e dei farmaci biologici, alla sperimentazione clinica, alla gestione delle gare, al controllo e al contenimento della spesa pubblica e all’analisi dei dati di farmacovigilanza e di appropriatezza prescrittiva a livello territoriale, ospedaliero e nelle strutture protette.
Il percorso formativo degli specializzandi in Farmacia Ospedaliera, pur essendo modellato all’esigenze dell’impiego nella Sanità Pubblica, fornisce specialisti con competenze ricercate anche dall’industria farmaceutica e di quella dei dispostivi medici.
Per ulteriori informazioni: