AIFA: revoche, variazioni, sospensioni AIC
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Si richiama l’attenzione degli operatori sanitari sulla restrizione temporanea nella fornitura di Nulojix (belatacept).
Ancora 2 settimane per registrarsi e beneficiare della tariffa di registrazione agevolara per il 26° Congresso EAHP che si terrà a Vienna dal 23 al 25 marzo 2022.
AIFA si esprime sull'utilizzo dell’antibiotico azitromicina per il trattamento dei pazienti affetti da COVID-19.
Si informano gli utenti dei Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio che dal 14.01.2022 i registri Veklury (trattamento precoce), mABs e Antivirali orali COVID-19 (Lagevrio) presentano alcune modifiche.
Si informano gli utenti dei Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio che dal 11.01.2022 è possibile utilizzare in regime di rimborsabilità SSN, ai sensi della legge 23 dicembre 1996 n. 648, il medicinale DINUTUXIMAB BETA.
L'OMS lancia una consultazione pubblica per rendere il contenuto della pubblicazione accurata, pertinente e rispondente alle esigenze degli utenti.
Si informa che è disponibile l'istruzione Operativa per l’allestimento del vaccino Comirnaty® PEDIATRICO.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Dal 08.01.2022 è possibile utilizzare il medicinale ADAKVEO in regime di rimborsabilità SSN per la prevenzione delle crisi vaso-occlusive (vaso occlusive crises - VOC).
Dal 06.01.2022 è possibile utilizzare il medicinale POLIVY in regime di rimborsabilità SSN.
Si informano gli utenti dei Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio che dal 06.01.2022 è possibile utilizzare il medicinale ULTOMIRIS in regime di rimborsabilità SSN.
La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) di AIFA ha espresso il proprio parere favorevole sulla possibilità di prevedere una dose booster di vaccino anche per i soggetti di età compresa tra i 12 e i 15 anni.
La SIFO, in linea con l’assetto organizzativo stabilito per il Laboratorio HTA, in relazione al mandato 2021-2024, promuove la selezione dei componenti del Laboratorio HTA con funzione di collaboratori.
Si informano gli utenti dei Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio che dal 10.12.2021 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale REBLOZYL (luspatercept).
Intervento di Arturo Cavaliere, Presidente SIFO, al TG4 - edizione delle ore 19:00 del 2 gennaio 2022, sulla tematica della corsa al tampone antigenico COVID19.
Le indicazioni della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Si informano gli utenti dei Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio che dal 30.12.2021 è possibile utilizzare il medicinale Lagevrio (molnupiravir).
Si informano gli utenti dei Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio che dal 30.12.2021 è possibile utilizzare il medicinale VEKLURY per COVID-19 negli adulti non ospedalizzati per COVID-19 e non in ossigeno-terapia per COVID-19.
I tamponi servono per i soggetti fragili e per le situazioni a rischio.
Arturo Cavaliere, Presidente SIFO: torniamo quanto prima ad una situazione corretta e rilanciamo la campagna vaccinale.
La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) di AIFA ha autorizzato due antivirali - molnupiravir e remdesivir - per il trattamento di pazienti non ospedalizzati per COVID-19 con malattia lieve-moderata.
AIFA pubblica i risultati del monitoraggio attraverso il registro AIFA, relativo agli anticorpi attualmente disponibili.
La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) di AIFA ha approvato l’utilizzo del vaccino Nuvaxovid (Novavax) per i soggetti di età uguale o superiore ai 18 anni.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’EMA ha pubblicato le raccomandazioni adottate nella riunione del 13-16 dicembre 2021 dal Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP).
L’Italia tra i Paesi co-sponsor della campagna internazionale #Resolution4Rare grazie all’impegno di UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare.
La Commissione nazionale per la formazione continua, nel corso della riunione del 9 dicembre 2021, ha adottato la delibera, che si allega, in materia di assolvimento dell’obbligo formativo.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 dicembre 2021.
Comunicazione relativa alla nuova fornitura del farmaco Ronapreve (casirivimab e imdevimab) e aggiornamenti sui trattamenti per i pazienti ospedalizzati.