Farmaci innovativi: AIFA pubblica l'elenco per singola indicazione (anno 2021)
L'AIFA ha elaborato un elenco di medicinali a cui, per almeno un’indicazione, è stato riconosciuto il requisito d’innovatività terapeutica (piena).
L'AIFA ha elaborato un elenco di medicinali a cui, per almeno un’indicazione, è stato riconosciuto il requisito d’innovatività terapeutica (piena).
L’Agenzia pubblica i report sul monitoraggio dei farmaci biosimilari in Italia, aggiornati a dicembre 2021.
La Commissione Europea ha concesso l’approvazione a tisagenlecleucel (Kymriah®) per il trattamento delle forme di linfoma follicolare recidivanti o refrattarie (R/R) alle terapie standard.
Si richiama l’attenzione sul farmaco Bactrimel.
Il Presidente D'Arpino: il PNRR necessita di valori di riferimento per esprimere le sue potenzialità.
Si richiama l’attenzione sul farmaco Fucidin 20 mg/g Unguento.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L'Agenzia Italiana del Farmaco fornisce informazioni relative alla distribuzione del medicinale barbesaclone.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato il documento “Global report on infection prevention and control - Executive summary”.
Intervento del presidente SIFO, Arturo Cavaliere, sul PNRR e sulla gestione della cronicità sul territorio, ripresa da i quaderni di quotidianosanità.it.
Si informano gli utenti che dal 03.05.2022 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale SYMKEVI (tezacaftor e ivacaftor) in associazione con KALYDECO (ivacaftor).
Il Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC) ha pubblicato la relazione tecnica “Public health considerations and evidence to support decisions on the implementation of a second mRNA COVID-19 vaccine booster dose”.
Si richiama l’attenzione sul farmaco Natpar (ormone paratiroideo) 100 microgrammi/dose polvere e solvente per soluzione iniettabile.
Uno Special Interest Group (SIG) dell'Associazione Europea dei Farmacisti Ospedalieri (EAHP) è stato costituito per studiare gli errori terapeutici nelle Rianimazioni.
L'AIFA aggiorna l'elenco dei medicinali che, a giudizio della Commissione Tecnico Scientifica, possiedono il requisito di innovatività terapeutica piena o condizionata.
SIFO ha il piacere di presentare il XLIII CONGRESSO NAZIONALE che si terrà a Bologna dal 27 al 30 ottobre 2022 c/o Palazzo della Cultura e dei Congressi.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
A partire dal 21 aprile, anche i Medici di medicina generale possono prescrivere il farmaco antivirale Paxlovid (a base di nirmatrelvir/ritonavir) per il trattamento precoce della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19).
L’EMA ha pubblicato le raccomandazioni adottate nella riunione del 19-22 aprile 2022 dal Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP).
Si richiama l’attenzione sul farmaco KEPPRA 100 MG/ML SOLUZIONE ORALE, FLACONE DA 150 ML + SIRINGA DA 1 ML per difformità presente sul confezionamento secondario.
Si informa che il prodotto ESAFOSFINA*1 flacone EV 5 g + 1 flacone solv 50 ml 5 g/50 ml è ritornato in commercio per uso ospedaliero, distribuito da Fresenius Kabi Italia Srl.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Delibere adottate dalla Commissione nazionale per la formazione continua nel corso della riunione del 24 febbraio 2022.
La Commissione Europea ha approvato lisocabtagene maraleucel (Breyanzi), terapia a base di cellule CAR-T, per il trattamento di pazienti affetti da linfoma a grandi cellule B recidivato o refrattario.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 14 aprile 2022.
Si informano gli utenti dei Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio che dal 14.04.2022 termina il monitoraggio del Registro THALIDOMIDE CELGENE (ora THALIDOMIDE BMS).
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
EMA ha accettato la richiesta di Autorizzazione all’Immissione in Commercio per etranacogene dezaparvovec (EtranaDez) ai sensi della procedura di valutazione accelerata.
L’EMA ha pubblicato le risultanze della riunione del 4-7 aprile 2022 del Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (PRAC).