AIFA: comunicazione sul medicinale Rasilez HCT (aliskiren/idroclorotiazide)
L'Agenzia Italiana del Farmaco fornisce alcune informazioni di sicurezza sul medicinale Rasilez HCT (aliskiren/idroclorotiazide).
L'Agenzia Italiana del Farmaco fornisce alcune informazioni di sicurezza sul medicinale Rasilez HCT (aliskiren/idroclorotiazide).
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 20 luglio 2022.
Si informa che è disponibile l'istruzione Operativa per l’allestimento di Ibuprofene sospensione orale.
V Volume SIFO-FARE "L'evoluzione del sistema di acquisto di farmaci e dispositivi. Dalle leggi alla pratica".
SIFO e SIFAP hanno redatto una procedura per la predisposizione di confezionamenti personalizzati per migliorare l'aderenza terapeutica dei pazienti e ridurre gli errori in terapia nelle farmacia di comunità e ospedaliere.
E' stato pubblicato, in data 16.07.2022 sul sito della ReNaSFO, la Rete degli Specializzandi in Farmacia Ospedaliera, il resoconto dell'evento "Il farmacista ospedaliero e territoriale nella sanità che cambia" , evento di apertura del ciclo di alta formazione 2022 della Horizon Academy svoltosi in data 01/06/2022 presso il Leon’s Place Hotel di Roma e patrocinato da SIFO.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Pubblicata sul sito dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) la guida “Good practice guidance for patient and healthcare professional organisations on the prevention of shortages of medicines for human use”.
L’Università Cattolica del Sacro Cuore istituisce per l’anno accademico 2022/23 il Master universitario di II livello in Governo clinico dei Dispositivi Medici e Diagnostici.
SIFO aderisce alla Task Force dedicata al contrasto dell’antimicrobico-resistenza (AMR), promossa da Farmindustria, per l’elaborazione delle raccomandazioni utili al contrasto dell’AMR.
Pubblicata sul sito dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) una dichiarazione congiunta con il Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC) riguardo all’aggiornamento delle raccomandazioni sulla somministrazione di una quarta dose dei vaccini COVID-19 a mRNA.
L’EMA ha pubblicato le risultanze della riunione del 4-7 luglio 2022 del Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (PRAC).
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Sono stati apportati degli aggiornamenti al Registro Yescarta dedicato al monitoraggio del trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B e e linfoma primitivo del mediastino a grandi cellule B.
Si informano gli utenti dei Registri dei farmaci sottoposti a Monitoraggio che, a seguito dell’approvazione da parte della CTS, sono stati apportati degli aggiornamenti ai Registri Kymriah.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Il Comitato per i medicinali umani (CHMP) dell'EMA ha avviato una revisione dei dati per estendere l'uso di Imvanex, vaccino antivaiolo, anche per l’immunizzazione contro il vaiolo delle scimmie.
Il Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC) ha pubblicato la relazione tecnica “Countering online vaccine misinformation in the EU/EEA”e ha lanciato un corso on-line per imparare a contrastare la disinformazione sui vaccini.
La Commissione Europea ha approvato axicabtagene ciloleucel (Yescarta) il trattamento di pazienti adulti affetti da linfoma follicolare recidivante o refrattario ai trattamenti standard.
Dal 1° luglio 2022, l’accesso al Fondo nazionale AIFA 5% è gestito attraverso un servizio online dedicato, denominato “Gestionale Fondo 5%”.
L'AIFA aggiorna l'elenco dei medicinali che, a giudizio della Commissione Tecnico Scientifica, possiedono il requisito di innovatività terapeutica piena o condizionata.
Dal 01.07.2022 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale DAURISMO per il trattamento della leucemia mieloide acuta (LMA).
A partire dal 30.06.2022 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale BENLYSTA per il trattamento di pazienti adulti con nefrite lupica attiva.
Sono stati apportati degli aggiornamenti al Registro EVRYSDI per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA).
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 giugno 2022.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Si richiama l’attenzione degli operatori sanitari sul farmaco PLASMAGRADE® (plasma umano congelato).
L'EMA ha avviato revisione ciclica per l’aggiornamento della composizione del vaccino anti-COVID-19 Spikevax.