Borse di Studio
Riservate a laureati in Farmacia.
Riservate a laureati in Farmacia.
L'Autorità europea (European Food Safety Authority, EFSA) ha sviluppato un glossario disponibile in quattro lingue, sotto forma di elenco alfabetico, per una migliore comunicazione in tema di sicurezza alimentare.
Si prega di leggere questo Avviso di sicurezza con attenzione per comprendere il problema e garantire un uso costante e sicuro del prodotto.
Si comunica che è stata revocata, modificata o sospesa l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Alcune precisazioni AIFA in merito ai casi di sequestro alle dogane di confezioni del medicinale RADICUT (edaravone), approvato in Giappone a giugno 2015 per il trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), ma non autorizzato in Europa né in Italia.
Si comunica che è stata revocata, modificata o sospesa l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Riociguat, nuova controindicazione nei pazienti con ipertensione polmonare associata a polmoniti interstiziali idiopatiche (PH IIP).
Bandi e concorsi per farmacisti.
Nel nostro Paese l’uso inappropriato degli antibiotici è in calo principalmente nell’influenza, nel raffreddore e nella laringotracheite acuta. Nello specifico, l’impiego inappropriato di antibiotici supera il 30% in tutte le condizioni cliniche studiate, dato che appare in costante calo rispetto agli anni precedenti.
Si ricorda a tutti gli interessati che è stato istituito l'Elenco dei consulenti dell'Agenzia Italiana del Farmaco, finalizzato alla selezione di specifiche expertise, ove non rinvenibili tra il personale in servizio, chiamate a prestare una collaborazione intellettuale o professionale di natura occasionale a supporto delle molteplici attività dell’Agenzia.
L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) e la Società Europea di Oncologia Medica (ESMO) stanno organizzando un workshop il 30 giugno 2016 sul ruolo degli studi a braccio singolo nell’autorizzazione di nuovi farmaci antitumorali.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) fornisce in maniera sistematica, tramite aggiornamenti settimanali, dati pubblici circa i trattamenti con i nuovi farmaci ad azione antivirale diretta di seconda generazione (DAAs) per la cura dell’epatite C cronica raccolti dai Registri di monitoraggio AIFA.
Si comunica che è stata revocata, modificata o sospesa l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Il XVI Simposio Internazionale della International Society of Oncology Pharmacy Practitioners (ISOPP) si terrà dal 26 al 29 Aprile 2017 a Budapest, Ungheria.
La lista dei farmaci essenziali è stata uno dei grandi successi dell’OMS e si è giovata di un consistente contributo italiano.
Si celebra oggi in tutto il mondo il Global Day dedicato a diffondere conoscenza e consapevolezza sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica, una malattia che colpisce a livello mondiale oltre 420 mila persone condizionando profondamente le vite dei pazienti e quelle di chi incessantemente presta loro assistenza, familiari e più in generale caregivers.
Presentato il 21 giugno a Roma dall’Agenzia Italiana del Farmaco il Rapporto “L’uso dei farmaci in Italia”, giunto alla sedicesima edizione.
Il Rapporto ha l’obiettivo di offrire una descrizione dell’utilizzazione dei medicinali a livello nazionale e regionale, durante i primi nove mesi del 2016.
Si comunica che è stata revocata, modificata o sospesa l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Nel dibattito di questi mesi su accesso ai farmaci innovativi e sostenibilità dei sistemi sanitari, gli analisti internazionali si soffermano con attenzione e interesse sul modello italiano e sulle strategie che il nostro Paese sta mettendo in campo per fronteggiare i nuovi scenari.
We are proud to announce the Program and Workshops for the ESCP Symposium 5th-7th October 2016 in Oslo, Norway! “Clinical pharmacy tackling inequalities and access to health care”.
Riservate a laureati in Farmacia.
L'Associazione Europea dei Farmacisti Ospedalieri (EAHP) ha attivato il reclutamento delle farmacie ospedaliere europee, chiedendo di aderire alla EAHP-EPSA Internship Platform.
Sintesi delle raccomandazioni adottate nella riunione di giugno 2016 dal Comitato di valutazione dei rischi per la Farmacovigilanza (PRAC).
Si comunica che è stata revocata, modificata o sospesa l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
I farmaci approvati dall'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) nel periodo - maggio/giugno 2016.
Riservati a laureati in Farmacia.
Sintesi dei pareri adottati nella riunione di maggio 2016 dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP).
Il 14 maggio 2016, presso il Dipartimento di Farmacologia dell’Università degli Studi di Padova, si è svolta la 1° Assemblea nazionale degli Specializzandi in Farmacia Ospedaliera, che ha visto la costituzione e la definizione dei compiti da svolgere da parte della Rete Nazionale degli Specializzandi, nata durante il Congresso nazionale SIFO di Catania 2015, che mira alla tutela della formazione e condivisione dei bisogni educativi degli specializzandi in Farmacia Ospedaliera.
Si comunica che è stata revocata, modificata o sospesa l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.