Obiettivi
L’Osservatorio Nazionale SIFO (ON) ha la finalità di rilevare lo stato dell’arte della assistenza farmaceutica ospedaliera e territoriale ed evidenziare le disomogeneità che limitano la corretta accessibilità alle cure.
Coerentemente a quanto stabilito nel Documento Programmatico SIFO degli anni 2016-2020, l’ON persegue i seguenti obiettivi:
- Rilevare i sistemi di erogazione dell’assistenza farmaceutica ospedaliera e territoriale nelle diverse regioni italiane;
- Costituire una rete permanente di servizi farmaceutici ospedalieri e territoriali finalizzata alla rilevazione delle attività a livello nazionale;
- Facilitare il confronto e l’armonizzazione nelle modalità di erogazione dell’assistenza farmaceutica;
- Collaborare con il Consiglio Direttivo, con il Responsabile Scientifico e con le strutture della SIFO attraverso la produzione di feedback informativi ai fini della programmazione e per il supporto delle attività;
- Assicurare la costituzione di un patrimonio di database descrittivo dell’attività Farmaceutica italiana e della assistenza Farmaceutica italiani;
- Relazionare periodicamente e su base annuale sulle iniziative in progresso e sull’esito delle iniziative concluse nonché sullo stato del database costituito.
Il database che si andrà a costituire sarà di proprietà esclusiva della SIFO.
LINK al database (realizzazione a cura di Cineca).
Su di esso la SIFO afferma la massima riservatezza e la proprietà intellettuale per cui ogni informazione in esso contenuta potrà essere divulgata o inserita in pubblicazioni comunicazioni e progettualità solo a valle della specifica autorizzazione del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale e del CD (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) .
L’ON è composto da:
- 1 Coordinatore Nazionale designato dal CD;
- 1 Referente per l’Area di Farmacia Ospedaliera designato dal CD;
- 1 Referente per l’Area di Farmacia Territoriale designato dal CD;
- Componenti: 1 socio per ciascuna Sezione Regionale, designato dal Segretario tra i soci della Regione.
Chi siamo
Responsabile: Simona Serao Creazzola, ASL NA1 Centro
Coordinatore H: -
Coordinatore T: -
Componenti:
REGIONE |
COGNOME NOME |
ABRUZZO E MOLISE |
Costantini Alberto |
BASILICATA |
Galizia Maria Cristina |
CALABRIA |
Piro Brunella |
CAMPANIA |
Vercellone Adriano |
EMILIA ROMAGNA |
Mancini Mauro |
FRIULI VENEZIA GIULIA |
Pasut Enrico |
LAZIO |
Cavaliere Arturo |
LIGURIA |
Borgna Simona |
LOMBARDIA |
Gambera Marco |
MARCHE |
Caprodossi Andrea |
PIEMONTE E VAL D'AOSTA |
Boni Massimo |
PUGLIA |
Germinario Maria Sabata |
SARDEGNA |
Serra Paolo |
SICILIA |
D'Agata Maria Anna |
TOSCANA |
Lacerenza Gianluca (H) e Del Santo Fabiola (T) |
TRENTINO ALTO ADIGE |
Ciaghi Roberta |
UMBRIA |
Di Marco Silvia |
VENETO |
Lolli Vincenzo e Scroccaro Giovanna |
Attività
Quadriennio 2020-2024
“ANAGRAFE PDTA E APPROFONDIMENTI HTA DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE MALATTIE RARE”
RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO: B. Rebesco
GRUPPO DI LAVORO: B. Piro, S.S. Creazzola, M.G. Cattaneo, F. Cattel , G. Finocchiaro, A. Ciaccia, S. Schiavone, D. Zanon, M. R. Cillo, M. Pastorello, Segretari Regionali SIFO, CURF SIFO
CON LA COLLABORAZIONE/SUPPORTO DI: UNIAMO, OSSFOR.
Obiettivi del Progetto: Realizzare una anagrafe dei PDTA per le malattie rare, individuando per quali patologie rare siano stati codificati, in quali regioni siano stati elaborati ed il livello di informazioni di dettaglio in essi contenuto. Elaborare i dati raccolti al fine di: fare analisi dei diversi PDTA per definire un modello organizzativo, sostenibile e condiviso a partire da quanto già realizzato; condurre un approfondimento sui trattamenti off label; evidenziare le difformità della erogazione nelle diverse regioni e individuare le patologie carenti di PDTA; consentire alle realtà carenti di PDTA di utilizzare i PDTA già codificati e svilupparne di nuovi partendo dal modello di qualità già elaborato.
Stato del progetto: in corso
PDTA delle MR per Regione (aggiornato al 31.03.2021)
PDTA delle MR per Regione
Risultati Survey UNIAMO
Quadriennio 2016-2020
Le attività sono disponibili sulla piattaforma www.osservatoriosifo.cineca.it
“I PDTA REGIONALI E IL RUOLO DEL FARMACISTA SSN”
Gruppo di lavoro: S.S. Creazzola, F. Cattel, B. Rebesco, P. Abrate, I. Desideri, B. Piro, D. Ancona, A. Bortolami, I. Mazzoni, A. Vercellone, A. D’Agata, Cineca.
Con il supporto incondizionato di Roche ; Segreteria di progetto Maya Idee
Obiettivi del Progetto: valutare lo stato dell’arte dei PDTA esistenti nelle diverse regioni italiane per definire una modulistica; valutare il ruolo del farmacista SSN al loro interno; infatti, nonostante sia riconosciuto quale «figura di raccordo tra protocollo clinico e fruibilità delle tecnologie inserite nel percorso di cura», non è sempre correttamente valorizzato. Si procederà alla raccolta dei dati relativi a due modelli di patologia con la finalità di produrre due Rapporti sull’assistenza farmaceutica in Italia, uno sul PDTA carcinoma mammario e l’altro su PDTA Sclerosi multipla.
Stato del progetto: concluso
Archivio Attività
Attività quadriennio 2012-2016
Relazione del referente Barbara Rebesco – Ambito Ospedaliero
Attività quadriennio 2008-2012
OSFA: Osservatorio dei servizi farmaceutici ospedalieri e territoriali
Obiettivo del progetto è rilevare le attività dei servizi farmaceutici ospedalieri e territoriali e le risorse ad esse dedicate. La rilevazione si basa su due questionari strutturati.
Partner di ricerca: Cergas, Università Bocconi
Grant: Merck Sharp & Dohme
Durata: 3 anni (2009-2011)
Sito web
Analisi e monitoraggio della garanzia del diritto alla cura per i pazienti sul territorio
Con questo ricerca si vuole accertare l'effettiva applicazione e garanzia del diritto alla cura dei pazienti nei vari sistemi sanitari regionali, attraverso l'utilizzo di parametri di misurazione oggettivi e comparabili, con riferimento, nello specifico, all'area oncologica e del diabete.
Partner di ricerca: Università del Piemonte Orientale
Grant: Eli Lilly
Durata: 3 anni (2010-2012)
Gli accordi attuativi in medicina generale e gli indirizzi prescrittivi in ambito ospedaliero: stato dell'arte e valutazione di impatto
Con questa ricerca si vuole raccogliere informazioni sugli accordi attuativi locali/patti aziendali e valutarne l'impatto sul trend dei consumi e del costo dei farmaci.
Partner di ricerca: Università del Piemonte Orientale
Grant: Bristol Meyers Squibb
Durata: 1 anni (2010-2012)
Eventi
Analisi e monitoraggio della garanzia del diritto alla cura per i pazienti sul territorio
20-21 maggio 2011
Roma, Lazio
Programma (PDF: 54 Kb)