Concorsi per farmacista
Riservati a laureati in Farmacia.
Riservati a laureati in Farmacia.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Il 21 dicembre 2015, la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato selexipag, per il trattamento degli adulti affetti da ipertensione polmonare arteriosa (Pulmonary Arterial Hypertension - PAH), una malattia polmonare rara, cronica, progressiva, e debilitante che può portare alla morte o necessita di trapianto.
La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato lesinurad, per il trattamento di alti livelli di acido urico nel sangue associata alla gotta, se usato in combinazione con un Inibitore della Xantina Ossidasi (XOI).
Nella riunione di Dicembre 2015,il consiglio di amministrazione dell'agenzia europea per i medicinali (EMA) ha approvato il programma di lavoro e di bilancio per il 2016 ed un progetto preliminare di programma per il 2017.
Disponibile il nuovo numero del mensile Infofarma, Informazione indipendente su farmaci, prodotti diagnostici e dispositivi medici, curato dal settore farmaceutico dell'ULSS di Verona.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha realizzato la guida “Medicinali Equivalenti - Qualità, sicurezza ed efficacia”, con l’intento di fornire a medici, farmacisti e pazienti uno strumento di rapida consultazione sui medicinali equivalenti.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
È stato pubblicato, nella sezione dedicata del Portale istituzionale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), l’aggiornamento dell’Algoritmo per la terapia dell’epatite C, realizzato in collaborazione con l'Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF).
Migliorare il flusso di informazioni sui medicinali del primo ciclo di terapia dopo le dimissioni del paziente, può avere un grande impatto sulla qualità delle cure date dal sistema sanitario nazionale.
La Food and Drug Administration ha approvato uridina triacetato per il trattamento di emergenza di adulti e bambini che abbiano ricevuto una dose eccessiva di fluorouracile o capecitabina, o sviluppato determinate tossicità gravi o potenzialmente letali entro quattro giorni dalla somministrazione di questi farmaci oncologici.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato una nuova analisi approfondita delle tendenze di salute globale e una valutazione delle sfide per i prossimi 15 anni, pubblicando il report “La salute nel 2015: da Millennium Development Goals a Sustainable Development Goals” che identifica i fattori chiave del progresso nel campo della salute nell’ambito degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite (MDGs) e delinea le azioni cui i Paesi e la comunità internazionale dovrebbero dare priorità per il raggiungimento di 17 nuovi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), che entrano in vigore il 1° gennaio 2016.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Riservati a laureati in Farmacia.
Alla data del 25 novembre scorso, il Comitato Scientifico dell'AIFA ha rivisto gli studi e le evidenze di alcuni antibiotici impiegati anche in gravidanza per il trattamento di infezioni di natura batterica.
Il Ministero della Salute con proprio Decreto (DM 2 dicembre 2015) pubblicato sulla G.U. n. 288 del 11.12.2015 ed in vigore da oggi stesso, ha emesso un nuovo decreto di divieto ai medici di prescrivere preparazioni magistrali contenenti il principio attivo efedrina, a scopo dimagrante, e ai farmacisti di eseguire preparazioni magistrali contenenti il predetto principio attivo, a scopo dimagrante.
Si è svolta nei giorni scorsi a Parigi una conferenza parlamentare sulla Convenzione MEDICRIME, il trattato del Consiglio d’Europa sulla contraffazione dei medicinali e crimini simili che comportano minacce per la salute pubblica.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell'influenza, elaborati dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità.
Tutte le informazioni sulla sicurezza e l'efficacia dei farmaci raccolte nella newsletter dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.
L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), nel corso della valutazione di una domanda di autorizzazione all'immissione in commercio centralizzata, non accetterà la sostituzione di uno studio clinico registrativo che sia risultato non conforme alle “Buone Pratiche Cliniche” (“Good Clinical Practice”, GCP) con un altro studio.
L’ European Journal of Hospital Pharmacy (EJHP) è una rivista che mira a rafforzare il profilo e lo status professionale dei farmacisti ospedalieri in Europa offrendo uno strumento di peer-reviewed per la pubblicazione di ricerche innovative e pratiche.
L'agenzia europea per i medicinali (EMA) ha pubblicato una linea guida per migliorare la valutazione e la prevenzione degli errori di terapia da parte delle autorità di regolamentazione e dell’industria farmaceutica in tutta l'Unione europea (UE).
Al via la nuova edizione del Master di II livello in Scienza e Tecnologia dei Radiofarmaci. Tutte le strutture dove si preparano radiofarmaci devono creare figure professionali responsabili della preparazione, dei controlli e dell’assicurazione di qualità dei radiofarmaci.
È stata celebrata ieri a Rimini, nell’ambito del IV Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute, organizzato da Senior Italia FederAnziani e patrocinato da alcune tra le più alte Istituzioni tra cui l’AIFA, una cerimonia in memoria del Generale di Divisione Cosimo Piccinno.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L'Agenzia Europea dei Medicinali ha completato la sua revisione dell'evidenza derivante dalle segnalazioni della sindrome dolorosa regionale complessa (CRPS) e della sindrome da tachicardia posturale ortostatica (POTS).
Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell'influenza, elaborati dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità.
Riservati a Laureati in Farmacia e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
La rete nazionale "Illuminiamo la salute" di cui SIFO è parte attiva promuove un convegno giovedì 3 dicembre pv a Torino dal titolo "Il farmaco, strumento di cura: tra etica, legalità e profitto”.