XVIII Rapporto PiT Salute
Presentato il XVIII Rapporto Pit Salute del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva: “Sanità pubblica, accesso privato”.
Presentato il XVIII Rapporto Pit Salute del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva: “Sanità pubblica, accesso privato”.
Sintesi dei pareri adottati nella riunione di novembre 2015 dal Comitato di valutazione dei rischi per la Farmacovigilanza (PRAC).
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L'Associazione Europea dei Farmacisti Ospedalieri (EAHP) ha pubblicato una nuova ricerca che rivela la difficoltà comune dei farmacisti ospedalieri di tutta Europa ad avere accesso alla terapia farmacologica ed alle informazioni presenti nella cartella clinica del paziente al momento del ricovero.
Avrà inizio il 22 Gennaio 2016, presso la sede del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara, il corso di Perfezionamento in “Valutazioni Farmaco Economiche e Sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale”.
E' il titolo dell'evento che si svolgerà a Torino dal 20 al 21 Novembre 2015 presso l’ AC Hotel.
È questo il nome della campagna che sarà lanciata ufficialmente dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) durante la prima “World Antibiotic Awareness Week” dal 16 al 22 novembre prossimi.
Circa 100 Società Medico-Scientifiche affiliate a FISM, rappresentate dai rispettivi Presidenti o loro delegati, si sono ritrovate il 3 novembre scorso, presso la sede di Agenas, per condividere le tematiche ritenute prioritarie per il nostro settore, indicate dalle Società Scientifiche stesse tramite appositi “format” distribuiti da FISM, che ne ha curato la successiva raccolta e sintesi.
La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato una compressa combinata a dose fissa contenente elvitegravir, cobicistat, emtricitabina e tenofovir alafenamide per il trattamento dell'infezione da HIV-1 in pazienti adulti ed in pazienti pediatrici superiore ai 12 anni di età.
L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha pubblicato un change management plan per fornire agli stakeholders un'informazione completa in merito alle modifiche apportate al sistema EudraVigilance.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Riservati a laureati in Farmacia.
Il Sottosegretario all’Economia e alle Finanze Pier Paolo Baretta rinvia l’esame del documento per approfondire la questione della sostenibilità finanziaria.
Lo scorso 14 ottobre si è tenuto a Bologna il workshop “Medicine non convenzionali: la complessità dell'integrazione nel Servizio sanitario pubblico” organizzato dall’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale (ASSR) dell’Emilia-Romagna.
L’Agenzia Italiana del Farmaco sottolinea l’importanza della vaccinazione contro l’influenza stagionale come strumento per prevenire l’insorgenza della malattia e delle sue complicanze.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Il Convegno "L'efficienza della gestione dei Processi Sanitari - Organizzazione, Management e Logistica", giunto alla sesta edizione, si propone di fornire una panoramica di soluzioni concrete e di casi di studio su come rendere più efficienti i processi di gestione logistica nel mondo sanitario.
Disponibile il nuovo numero del mensile Infofarma, Informazione indipendente su farmaci, prodotti diagnostici e dispositivi medici, curato dal settore farmaceutico dell'ULSS di Verona.
Riservati a Laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
Si svolgerà a Verona il 14 novembre 2015, presso il Policlinico “G.B. Rossi” il X Convegno Nazionale dal titolo “Sindrome di Sjögren: malattia rara, degenerativa ed invalidante”.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Riservati a laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
Il Farmacista ospedaliero tra Scelte e Futuro.
In occasione del XXXVI Congresso Nazionale SIFO, sabato 24 Ottobre dalle ore 12:30 alle ore 13:30, presso la sala Timeo si svolgerà la Riunione degli specializzandi delle Scuole di specializzazione in Farmacia Ospedaliera.
Riservati a laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
È stato pubblicato nei giorni scorsi sull'International Journal of Pharmaceutics il white paper dal titolo "FDA pharmaceutical quality oversight" dedicato all'attività dell'Ufficio per la Qualità dei prodotti farmaceutici (OPQ) del Centro per la valutazione e la ricerca sui farmaci (CDER) della Food and Drug Administration (FDA) statunitense.
L'Agenzia Italiana del Farmaco intende informare gli stakeholder interessati che la Commissione Europea ha avviato una procedura di selezione per la nomina dei rappresentanti della società civile all’interno del Comitato di Valutazione del Rischio per la Farmacovigilanza (PRAC) e del Comitato per Terapie Avanzate (CAT).
La sorveglianza di sette aree metropolitane degli Stati Uniti ha riscontrato livelli di incidenza più alti del previsto degli enterobatteri resistenti agli antibiotici carbapenemici (CRE) ad Atlanta, Baltimora e New York, secondo uno studio pubblicato su JAMA e promosso dai Centers for Disease Control and Prevention degli Stati Uniti.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.