EMA: aggiornamento lista medicinali sottoposti a monitoraggio addizionale
L'EMA (Agenzia Europea dei Medicinali) ha aggiornato la lista dei medicinali sottoposti a monitoraggio addizionale. Tale lista è aggiornata al 27.05.2015.
L'EMA (Agenzia Europea dei Medicinali) ha aggiornato la lista dei medicinali sottoposti a monitoraggio addizionale. Tale lista è aggiornata al 27.05.2015.
La Food and Drug Administration ha approvato il sirolimus, farmaco già approvato anche in Europa per la profilassi del rigetto d'organo in pazienti adulti con rischio immunologico da lieve a moderato che hanno ricevuto trapianto di rene.
I farmaci approvati dall'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) nel mese di maggio 2015.
Bevacizumab è un anticorpo monoclonale che agisce legandosi al fattore di crescita delle cellule endoteliali vascolari (VEGF), promotore chiave della vasculogenesi e dell'angiogenesi, ed impedisce a quest'ultimo di legarsi ai suoi recettori, Flt-1 (VEGFR-1) e KDR (VEGFR-2), sulla superficie delle cellule endoteliali.
La Food and Drug Administration ha approvato una nuova terapia per i pazienti adulti affetti dalla sindrome dell'intestino irritabile con diarrea (IBS-D).
Il Ministero della Salute ha predisposto e pubblicato sul portale la scheda nazionale per le segnalazioni di effetti indesiderabili, gravi e non gravi.
Si segnala l'articolo di Tonino Aceti (Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato - Cittadinanzattiva) pubblicato su Sanità24 il sole 24 ore.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Riservate a laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha rilasciato un aggiornamento delle raccomandazioni sui ceppi di virus influenzali che i produttori dovrebbero includere nei vaccini per la prevenzione dell'influenza stagionale a partire dall'autunno 2015.
Tutte le informazioni sulla sicurezza e l'efficacia dei farmaci raccolte nella newsletter dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Le attività relative alle ispezioni agli stabilimenti di produzione dei farmaci generici da parte della Food and Drug Administration (FDA), sono stati ultimamente oggetto di una supervisione da parte del Department of Health and Human Services del governo statunitense.
EudraBook - Compendio di 50 anni di legislazione farmaceutica comunitaria. Nel 1965, con la Direttiva 65/65, nasceva, sulla scia del disastro talidomide, la legislazione farmaceutica della Comunità Europea.
Riservate a laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Usare Twitter per rimanere aggiornati e collegati. Il social network per i professionisti sanitari.
Riservate a laureati in Farmacia.
Aggiornata la lista delle sostanze e delle pratiche mediche il cui impiego è considerato doping.
Divieto di prescrizione di medicinali galenici e preparazioni contenenti il principio attivo della fenilpropanolamina/norefedrina.
Sintesi dei pareri adottati nella riunione di maggio 2015 dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP).
Pubblicato ogni anno a partire dal 2005, "World Health Statistics" rappresenta la fonte ufficiale delle informazioni sullo stato di salute della popolazione mondiale.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Avviso di Pubblica Selezione, per Titoli e Colloquio, per Farmacista - disciplina Farmacia Ospedaliera.
Riservate a laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
Riservate a laureati in Farmacia.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Si informano gli utenti dei Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio che è attiva sulla piattaforma web la procedura di applicazione degli accordi di condivisione del rischio.
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende noto che la carenza di fornitura di Xofigo (radio-223 dicloruro) si è risolta e che la fase di filtrazione, adottata a titolo precauzionale prima dell'uso del medicinale, non è più necessaria.
I farmaci approvati dall'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) nel mese di aprile 2015.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato un rapporto dal titolo "Worldwide country situation analysis: Response to antimicrobial resistance" in cui vengono riportati i risultati di un sondaggio condotto in un periodo di due anni nelle sei regioni OMS, focalizzato sulle azioni intraprese per combattere la resistenza ai farmaci antimicrobici.
Riservate a laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.