Azienda Ospedialiero Universitaria di Ferrara: Avviso pubblico
Avviso pubblico per n. 1 borsa di studio da svolgersi presso il Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedialiero Universitaria di Ferrara.
Avviso pubblico per n. 1 borsa di studio da svolgersi presso il Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedialiero Universitaria di Ferrara.
Nei giorni 22 e 23 maggio, Palermo ha ospitato il Workshop europeo di farmacia clinica ESCP-SIFO, dal titolo "Safe Transition of Pharmacotherapy - The Clinical Pharmacy Approach".
Mobilitazione Nazionale dei Giovani della Sanità, si svolgerà martedì 3 Giugno 2014 ore 10:00 in Piazza Montecitorio. Più Merito e Più Trasparenza. Mettiamo in campo le energie migliori della sanità
L'Agenzia Italiana del Farmaco desidera richiamare l'attenzione sulla corretta prescrizione e dispensazione nei bambini dei medicinali contenenti budesonide nella forma farmaceutica sospensione da nebulizzare.
L'Agenzia Italiana del Farmaco, in accordo con l'Agenzia Europea dei Medicinali, rende disponibili nuove ed importanti raccomandazioni per il monitoraggio ECG dei pazienti naive al trattamento che assumono saquinavir.
Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha presentato presso l'Auditorium del Ministero di Lungotevere Ripa i progetti scientifici e le campagne di comunicazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) dedicate ai temi "Farmaci e gravidanza" e "Farmaci e pediatria".
La legge n.79 del 16 maggio 2014, nuova Legge sui medicinali stupefacenti, abroga completamente l'art. 39 del DPR 309/90.
Dalbavancin (a breve dovrebbe essere approvato da EMA) è un antibiotico glicopeptidico di seconda generazione, succedaneo di vancomicina e teicoplanina.
Vedolizumab (anche CHMP di EMA ha già dato parere positivo) è indicato per i pazienti che non hanno avuto adeguata risposta in seguito a somministrazione di terapie goldo standard (immunomodulatori, corticosteroidi ed antagonisti del tumor necrosis factor).
L'aggiornamento di una revisione della Cochrane appena pubblicata che riguarda le strategie per migliorare l'uso sicuro e efficace dei farmaci per i cittadini, indica come quanto meno promettenti gli interventi del farmacista.
Informazione qualificata ed indipendente su farmaci, prodotti diagnostici e dispositivi (stent, protesi, ecc.), al fine di orientare positivamente le scelte diagnostico-terapeutiche e promuovere prescrizioni appropriate curata dal Settore farmaceutico dell'ULSS di Verona.
Sintesi dei pareri adottati nella riunione di maggio 2014 dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP).
Il Ministro della salute Beatrice Lorenzin ha reso noto oggi il parere del Consiglio superiore di sanità sui medicinali Avastin e Lucentis.
A seguito delle indagini scaturite dal caso relativo al furto e al successivo riciclaggio di diverse confezioni del farmaco HERCEPTIN, avviate dall'AIFA e dai Carabinieri NAS, sono stati identificati ulteriori medicinali, alcuni dei quali rubati in Italia, che sarebbero stati contraffatti e reintrodotti con falsa documentazione in altri paesi europei.
E' on line nell'area Dispositivi medici una nuova sezione dedicata alla raccolta di FAQ (Frequent Asked Questions) e documenti interpretativi per il settore dei dispositivi medici.
Concordate, nel corso di un summit internazionale a Bruxelles, una serie di dichiarazioni sulla farmacia ospedaliera in Europa. Hanno partecipato oltre 100 professionisti sanitari tra farmacisti, medici, infermieri e pazienti.
Il melanoma è il più aggressivo tumore della pelle, che negli ultimi anni ha presentato un aumento dell'incidenza di circa il 30% provocando 65.000 decessi nel mondo.
L'assunzione di antibiotici durante il primo anno di vita aumenta il rischio di sviluppare l'asma in età adulta, è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Respiratory Medicine.
La ditta titolare dell'Autorizzazione all' Immissione in Commercio ritirerà dal commercio, per motivi non legati alla sua sicurezza, il medicinale Crixivan a base di indinavir per il trattamento antiretrovirale dei pazienti HIV positivi.
Si informano tutti gli utenti dei Registri dei Farmaci sottoposti a Monitoraggio che, al fine di facilitare l'applicazione degli Accordi di Condivisione del Rischio e i relativi meccanismi di calcolo degli eventuali importi conseguenti ai fallimenti terapeutici, è stata avviata una fase di comunicazione con i Referenti regionali per illustrare i dettagli di funzionamento dei sistemi.
L'Agenzia Italiana del Farmaco, in collaborazione con i Centri Regionali di Farmacovigilanza, pubblica l'aggiornamento di maggio 2014 del documento di "Domande e risposte".
L'AIFA informa i Referenti e gli Approvatori regionali dei Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio che saranno disponibili per l'utilizzo, entro la prima decade di giugno, sulla piattaforma web AIFA, nuovi Registri.
I farmacia approvati dall'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) in questa settimana (12-18 maggio).
La rivista, che fa parte dell'International Society of Drug Bulletins (ISDB), ha raggiunto un respiro nazionale, ed è realizzata grazie ai fondi e all'attività dei Centri di Farmacovigilanza delle Regioni Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia.
Via libera alla legge di conversione del decreto legge su droghe e farmaci off label. Palazzo Madama, senza modificare il testo approvato il 30 aprile dalla Camera, ha espresso 155 voti a favore e 105 contrari.
Informiamo i professionisti sanitari che deve essere bloccata la vendita del lotto BXPJK0X del prodotto Canesten unidie 1% crema 30 g, immessa in commercio a partire da metà marzo 2014.
L'EMA ha approvato il p.a. delamanid (Deltyba), un antitubercolare indicato nel trattamento di pazienti adulti con tubercolosi polmonare multiresistente ai farmaci (ossia resistente perlomeno a isoniazide e rifampicina).
Sintesi dei pareri adottati nella riunione di aprile 2014 dal Comitato di valutazione dei rischi per la Farmacovigilanza (PRAC).
L'Agenzia Europea dei Medicinali ha avviato un riesame dei medicinali a base di ivabradina. Tali medicinali sono usati per trattare a lungo termine i sintomi di adulti con angina stabile o insufficienza cardiaca.
Sono stati rinvenuti da un grossista inglese prodotti falsificati, originariamente etichettati come flaconcini italiani di Herceptin 150 mg, destinati ad una successiva distribuzione al di fuori del Regno Unito, Finlandia, Germania, Austria e Svezia.