Bandi e Concorsi per Farmacisti
Riservati a Laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche in possesso di specializzazione.
Riservati a Laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche in possesso di specializzazione.
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) intende avviare un percorso finalizzato all'analisi dei Registri e alla successiva attività di divulgazione, coinvolgendo la comunità scientifica interessata.
Disponibile il nuovo numero del mensile Infofarma, Informazione indipendente su farmaci, prodotti diagnostici e dispositivi medici, curato dal settore farmaceutico dell'ULSS di Verona.
Elenco di medicinali destinati ad un ospedale italiano oggetto di un furto avvenuto, secondo quanto comunicato dall'Azienda titolare AIC, il 24 aprile 2015 durante il trasporto.
Riservati a laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
L'EMA (Agenzia Europea dei Medicinali) ha aggiornato la lista dei medicinali sottoposti a monitoraggio addizionale. Tale lista è aggiornata al 29 aprile 2015.
La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato le prime versioni generiche di Abilify (aripiprazolo), antipsicotico atipico usato per il trattamento della schizofrenia e disturbo bipolare.
Nel dipartimento di cardiologia presso il VA Health Care System, Palo Alto in California, si è sottolineata l'importanza di attivare delle strategie per ottimizzare l'efficacia della terapia anticoagulante orale, mettendo in evidenza come la figura del farmacista abbia un impatto positivo sull'aderenza terapeutica.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili aggiornamenti relativi a medicinali non reperibili sul territorio nazionale per i quali è stata autorizzata l'importazione dall'estero su richiesta delle rispettive aziende.
Facendo seguito alle precedenti comunicazioni, l'AIFA informa gli utenti dei Registri di Monitoraggio sugli aggiornamenti della piattaforma web dedicata.
Dal 17 aprile l'Organizzazione Mondiale della Sanità, al fine di accrescere la sicurezza dei pazienti, aumentare la trasparenza e incoraggiare la segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci, ha lanciato la nuova applicazione web-based chiamata VigiAccess.
Riservati a Laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, in possesso di specializzazione.
E' indetto dall'Associazione Giovani Farmacisti di Milano Lodi Monza e Pavia l'istituzione di un premio da assegnarsi al Giovane specializzando in Farmacia Ospedaliera presso l'Università degli Studi di Milano ritenuto piu' meritevole.
Un nuovo studio OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) condotto in 114 paesi, ha evidenziato che la resistenza antibiotica è oggi una grave minaccia per la salute pubblica.
L'agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio per tasimelteon, indicato per adulti non vedenti affetti dalla sindrome da ciclo sonno-veglia alterato (Non-24).
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Sintesi dei pareri adottati nella riunione di aprile 2015 dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP).
Il CMDh (Coordination Group for Mutual Recognition and Decentralised Procedures - Human) ha adottato all'unanimità nuove misure per ridurre al minimo il rischio di gravi effetti indesiderati, tra cui problemi di respirazione, con l'uso di medicinali contenenti codeina quando vengono utilizzati per la tosse e il raffreddore nei bambini.
E' stata pubblicata sul sito del Ministero della Salute la Raccomandazione n. 17, " Raccomandazione per la riconciliazione farmacologica" che ha come obiettivo la prevenzione degli errori in terapia nei momenti in cui il paziente viene ricoverato o dimesso o trasferito tra reparti della stesso ospedale o ad altra struttura ospedaliera o extraospedaliera (territoriale).
Avviso di Pubblica Selezione, per Titoli e Colloquio, per Farmacista - disciplina Farmacia Ospedaliera.
Pubblicato dalla prestigiosa Accademia Britannica un interessante documento che contiene le principali raccomandazioni da adottare.
Il Comitato di valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (PRAC) dell'Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha completato una revisione, iniziata il 9 Giugno 2014, sull'aumento del rischio cardiovascolare in caso di uso di alte dosi di ibuprofene.
Nota informativa importante concordata con le autorità regolatorie europee e l'Agenzia Italiana del Farmaco.
Facendo seguito alle precedenti comunicazioni, l'AIFA informa gli utenti dei Registri di Monitoraggio sugli aggiornamenti della piattaforma web dedicata.
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili aggiornamenti relativi a medicinali non reperibili sul territorio nazionale per i quali è stata autorizzata l'importazione dall'estero su richiesta delle rispettive aziende.
Riservate a laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
Pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana parte III n. 14 del 08 aprile 2015.
Si terrà domani 16 aprile a Roma, dalle ore 11 alle 12:30, presso l'Albergo del Senato (Piazza del Pantheon) la conferenza stampa di lancio de "La mia salute è un bene di tutti".
L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha rilasciato due bozze sulla "Guida alle buone pratiche" che mirano a migliorare la rendicontazione, la valutazione e la prevenzione degli errori terapeutici da parte delle autorità di regolamentazione e dell'Industria farmaceutica in tutta l'Unione Europea.