FDA: approvato secukinumab
La Food and Drug Administration ha approvato oggi Cosentyx (secukinumab) per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave in pazienti adulti.
La Food and Drug Administration ha approvato oggi Cosentyx (secukinumab) per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave in pazienti adulti.
Da alcuni giorni è nuovamente sul web il sito dell'ISOPP (International Society of Oncology Pharmacist Practitioners).
L'FDA ha approvato nel mese di dicembre 2014 un nuovo antibiotico costituito dall'associazione tra ceftolozane (una nuova cefalosporina) e tazobactam (inibitore delle beta-lattamasi).
Sintesi dei pareri adottati nella riunione di gennaio 2015 dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP).
E' stato presentato il nuovo algoritmo realizzato dall'AIFA in collaborazione con la Società Italiana di Diabetologia (SID) e l'Associazione Medici Diabetologi (AMD), per la gestione del diabete mellito di tipo 2 (T2DM).
Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell'influenza, elaborati dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità.
L'AIFA ha pubblicato l'aggiornamento della Lista dei Centri autorizzati dalle Regioni e dalle Province autonome alla prescrizione dei farmaci per il trattamento dell'infezione da virus dell'epatite C.
Il NICE, l'Istituto Nazionale inglese per la Salute e l'Eccellenza Clinica aggiorna le linee guida sul trattamento del reflusso gastroesofageo nei neonati e invita gli operatori sanitari a rassicurare i genitori nel caso di singoli episodi, ma a tenersi in allerta per sintomi di un vero e proprio disagio, di cui fornisce una dettagliata descrizione.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili aggiornamenti relativi a medicinali non reperibili sul territorio nazionale per i quali è stata autorizzata l'importazione dall'estero su richiesta delle rispettive aziende.
Il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza dell'EMA (PRAC) ha concluso la rivalutazione dei medicinali contenenti ambroxol e bromexina.
Pubblicata dall'Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale dell'Emilia-Romagna la nuova collana editoriale sul governo clinico. La collana, che è stata intitolata "Contributi per il governo clinico", focalizza l'interesse sul ruolo che i professionisti hanno nelle aziende sanitarie nella specifica materia.
La Commissione Europea e il suo Comitato Scientifico sui Rischi Sanitari Emergenti e di Recente Identificati (SCENIHR) hanno pubblicato l'opinione finale "Guida alla determinazione degli effetti potenziali sulla salute dei nanomateriali usati nei dispositivi medici".
L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) raccomanda un nuovo farmaco per la gestione del peso negli adulti.
Disponibile in Europa e nel Regno Unito sia per adulti che per bambini, un nuovo farmaco progettato per curare una condizione genetica rara, la sindrome di Morquio A.
L'AIFA informa gli utenti dei Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio sugli aggiornamenti della piattaforma web dedicata.
I bambini con insufficienza intestinale grave e prolungata dipendenza dalla nutrizione parenterale possono sviluppare malattia epatica associata alla nutrizione parenterale (PNALD).
L'Unione Europea sta contribuendo al finanziamento di uno studio di fase I (SYMPATH) riguardante un possibile vaccino candidato alla cura del Parkinson, denominato PD01A.
L'attuazione di un programma di stewardship sull'appropriato uso dell'ossigeno in emergenza, mediante la stesura di linee guida ed educazione degli operatori sanitari, ha portato dei miglioramenti terapeutici.
Riservate a soggetti in possesso di laurea in Farmacia o in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
L'Agenzia Italiana del Farmaco fornisce informazioni relative alla distribuzione del medicinale barbesaclone.
Uno studio cerca di analizzare le cause delle differenze nell'uso di farmaci per alcune importanti patologie quali la demenza, l'osteoporosi, i tumori, il diabete e l'epatite C.
I farmaci approvati dall'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) nel mese di dicembre 2014.
E' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2014 la Legge di stabilità 2015.
Scade il 31 gennaio 2015 il termine per trasmettere i dati relativi alle quantità di principi attivi, il cui impiego è considerato doping ai sensi dell'articolo 2 della legge 14 dicembre 2000 n. 376, utilizzati dai farmacisti nelle preparazioni estemporanee.
L'EMA (Agenzia Europea dei Medicinali) ha aggiornato la lista dei medicinali sottoposti a monitoraggio addizionale. Tale lista è aggiornata al 17 dicembre 2014.
Riservati a laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili aggiornamenti relativi a medicinali non reperibili sul territorio nazionale per i quali è stata autorizzata l'importazione dall'estero su richiesta delle rispettive aziende.
Si informano gli utenti dei Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio che il termine per l'inserimento dei dati nella piattaforma web-semplificata è stato prorogato al 31 marzo 2015.
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili online aggiornamenti relativi al medicinale crizotinib 200 mg 60 capsule rigide", non reperibile sul territorio nazionale per il quale è stata autorizzata l'importazione dall'estero su richiesta dell'azienda.