AIFA: registri farmaci sottoposti a monitoraggio
Facendo seguito alle precedenti comunicazioni, l'AIFA informa gli utenti dei Registri di Monitoraggio sugli aggiornamenti della piattaforma web dedicata.
Facendo seguito alle precedenti comunicazioni, l'AIFA informa gli utenti dei Registri di Monitoraggio sugli aggiornamenti della piattaforma web dedicata.
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili aggiornamenti relativi a medicinali non reperibili sul territorio nazionale per i quali è stata autorizzata l'importazione dall'estero su richiesta delle rispettive aziende.
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili importanti informazioni di sicurezza riguardanti nuove restrizioni sui medicinali contenenti idrossizina per ulteriore minimizzazione del rischio accertato di prolungamento dell'intervallo QT, a seguito del completamento di una revisione a livello europeo.
Disponibile sul sito dell'EMA una nota esplicativa contenente dettagliate informazioni sulle nuove modalità di pagamento delle tariffe per la presentazione di informazioni relative al monitoraggio della sicurezza dei medicinali autorizzati nell'Unione Europea.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Il quarto rapporto sulla sorveglianza postmarketing dei vaccini in Italia descrive i principali eventi che nel 2013 hanno riguardato i vaccini e riporta i dati sulle segnalazioni spontanee di sospette reazioni avverse registrate nella rete nazionale di farmacovigilanza (RNF).
Pubblicati sulla G.U. n. 26 del 3 aprile 2015.
Quest'anno, la Giornata Mondiale della Salute, organizzata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è dedicata alla sicurezza alimentare.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Riservate a laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
Si è svolto ad Amburgo dal 25 al 27 marzo 2015 il 20° Congresso della EAHP (European Association of Hospital Pharmacists). L'EAHP conta più di 16000 iscritti in 34 Paesi Europei.
L'EMA (Agenzia Europea dei Medicinali) ha aggiornato la lista dei medicinali sottoposti a monitoraggio addizionale. Tale lista è aggiornata al 25.03.2015.
Sintesi dei pareri adottati nella riunione di marzo 2015 dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP).
Facendo seguito alle precedenti comunicazioni, l'AIFA informa gli utenti dei Registri di Monitoraggio sugli aggiornamenti della piattaforma web dedicata.
Il NoroVirus (NoV), virus a singolo filamento di RNA, rappresenta uno tra gli agenti più diffusi di gastroenteriti acute di origine non batterica, diventando così un problema nel campo della sicurezza alimentare.
Uno spettacolo di beneficenza, ideato e curato dalla collega Maria Faggiano (per gli amici Titti), con la partecipazione straordinaria degli specializzandi in Farmacia Ospedaliera di Bari.
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili aggiornamenti relativi a medicinali non reperibili sul territorio nazionale per i quali è stata autorizzata l'importazione dall'estero su richiesta delle rispettive aziende.
La Conferenza è stata sostenuta interamente dalla Fondazione GIMBE senza apporto di sponsor istituzionali o commerciali.
La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato isavuconazonium solfato, un nuovo farmaco antimicotico utilizzato per il trattamento dell'aspergillosi invasiva e della mucormicosi invasiva, infezioni rare e gravi.
Basata su dati proventienti dai registri nazionali e regionali, è uscita l'analisi epidemiologica sui tumori in 5 continenti.
Dopo l'esame dell'ulteriore istanza proposta da Anaao per ottenere l'ottemperanza alla Sentenza del Consiglio di Stato Sez.VI n.6073/13, il Consiglio stesso ha confermato, l'11 marzo u.s., l'esecuzione della Sentenza che prevede la garanzia di accesso alle scuole di specializzazione del settore medico e sanitario ai laureati magistrali biologi, chimici, fisici, farmacisti e psicologi, con l'attribuzione dei contratti di formazione già previsti per i laureati in medicina e chirurgia.
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) informa che è stato appena pubblicato, nella sezione dedicata del Portale istituzionale, il nuovo Algoritmo per la terapia dell'Epatite C cronica, realizzato in collaborazione con l'Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF).
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Gli Annals of Internal Medicine ha recentemente pubblicato una revisione sistematica delle linee guida per l'uso di oppioidi nel trattamento del dolore cronico.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha rilasciato per la prima volta una linea guida dedicata al trattamento dell'epatite B cronica, un'infezione virale che si diffonde attraverso sangue e fluidi corporei, che attaccando il fegato e causa circa 650.000 morti ogni anno.
Il Comitato per la Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (PRAC) dell'EMA ha raccomandato restrizioni all'uso dei medicinali contenenti codeina per la tosse e il raffreddore nei bambini a causa del rischio di gravi effetti collaterali, tra cui problemi respiratori.
La Food and Drug Administration (FDA) ha previsto nuove linee guida per migliorare la sicurezza dei dispositivi medici riutilizzabili, prevenendo di conseguenza la possibilità di trasmissione delle infezioni.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
I farmaci rappresentano un intervento efficace per la gestione e la prevenzione di patologie acute e croniche.
Riservate a laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.