Bandi e Concorsi per Farmacista
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (4a Serie speciale - Concorsi).
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (4a Serie speciale - Concorsi).
Pubblicati sul portale del Ministero della Salute gli aggiornamenti dei Manuali "Il Dolore Cronico In Medicina Generale" e "Il Dolore nel Bambino. Strumenti Pratici di Valutazione e Terapia".
L'Agenzia Italiana del Farmaco ha reso disponibili online aggiornamenti relativi al medicinale esmololo cloridrato (brevibloc) 10 mg/ml soluzione per infusione”, non reperibile sul territorio nazionale per il quale è stata autorizzata l’importazione dall’estero su richiesta dell’azienda.
L'Agenzia Italiana del Farmaco intende ancora una volta ribadire l'importanza della vaccinazione anti-influenzale, soprattutto per quelle categorie di persone considerate "ad alto rischio" di sviluppare complicanze se contraggono l'influenza. Tra queste ci sono le persone anziane con età superiore a 65 anni, i bambini con età inferiore a 2 anni e le donne in gravidanza.
L'Agenzia Europea dei Medicinali ha concluso la revisione dei medicinali coinvolti nell'ispezione di farmacovigilanza della Roche: non sono stati identificati nuovi problemi di sicurezz a e non vi è nessuna nuova raccomandazione per l'uso di questi medicinali.
Al fine di consentire la prescrizione per principio attivo disposta dall'articolo 15, comma 11-bis, del decreto legge 6 luglio 2012 n.95, convertito con modificazioni dalla Legge 7 agosto 2012 n. 135, l'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili per tutti gli Operatori sanitari, le tabelle contenenti l'elenco dei farmaci di fascia A, dispensati dal Servizio sanitario Nazionale, ordinati rispettivamente per principio attivo e per nome commerciale.
Si è conclusa sabato 16 novembre, la campagna di screening per il diabete promossa da Agifar Agrigento e dall'Associazione Farmacisti Volontari per la Protezione Civile dal titolo "A Scuola di Prevenzione in Farmacia".
L'EMA (European Medicines Agency) ha rilasciato una bozza di linee guida sullo sviluppo dei medicinali per la prevenzione degli eventi embolici sistemici nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare.
Dopo decenni nei quali l'effetto anticoagulante è stato ottenuto con gli antagonisti della Vitamina K (AVK), sono entrati nell'uso clinico corrente i nuovi anticoagulanti orali (NAO) che pur presentando caratteristiche farmacologiche differenti rispetto agli AVK e fra loro conseguono il medesimo effetto terapeutico.
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (4a Serie speciale - Concorsi).
Come ogni anno, a partire dal 2008 la Comunità Europea, per il tramite dell'ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control), promuove campagne sull'uso prudente degli antibiotici.
Un nuovo magazzino centralizzato, cinquemila metri quadrati di alta tecnologia, innovazione nella gestione dei prodotti, basso impatto ambientale, per gestire in maniera più efficiente, e con minori costi, i farmaci per le aziende sanitarie di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena. E' il magazzino Aven (Area vasta Emilia nord) inaugurato a Reggio Emilia.
L'AIFA ricorda che è importante sottoporsi a vaccinazione all'inizio di ogni nuova stagione influenzale, non solo per evitare complicanze anche gravi per la salute e per la vita, ma anche per ridurre la diffusione del virus e proteggere particolari categorie di soggetti.
La US Food and Drug Administration ha approvato obinutuzumab per l'utilizzo in combinazione con chlorambucil per il trattamento di pazienti, non precedentemente trattati, affetti da leucemia linfatica cronica (LLC).
In uno studio clinico americano di fase II è stata testata l'efficacia della combinazione sofobuvir (inibitore della polimerasi)-ledipasvir (inibitore di HS5A, importante per la formazione del capside e nel signaling) su 100 pazienti adulti con infezione da HCV.
L'Agenzia Italiana del Farmaco ha disposto, in via cautelativa, il ritiro dal commercio di alcuni lotti di Jext 150 microgrammi soluzione iniettabile in penna preriempita e JEXT 300 microgrammi soluzione iniettabile in penna preriempita.
Il giorno 8 novembre si è svolto a Milano, presso l'Assessorato alla Sanità della Regione Lombardia, un incontro di presentazione del libro "Parliamone insieme. Medico e Malato di fronte all'innominabile" (Editrice Ancora).
Il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza dell'EMA ( PRAC ) ha raccomandato la sospensione dei medicinali contenenti diacereina in tutta l'UE.
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili nuove e importanti informazioni sul potenziale errore nella preparazione di cabazitaxel.
L'Agenzia Italiana del Farmaco, in accordo con l'Agenzia Europea dei Medicinali, rende disponibili nuove e importanti raccomandazioni relative all'esecuzione dello screening per il virus dell'epatite B (HBV) prima del trattamento con rituximab.
Si comunica che i Presidenti del prossimo Congresso Nazionale ESRA Italian Chapter (Dott. Corcione e Dott. Papa) sono lieti di riservare n. 100 iscrizioni a titolo gratuito per i Soci SIFO in regola con la quota 2013 che ne faranno richiesta.
Sarà presentata a Roma il prossimo mercoledì 13 novembre alle ore 10.00 presso la sede dell'Agenzia Italiana del Farmaco, alla presenza del Ministro della Salute On. Beatrice Lorenzin e del Direttore Generale dell'AIFA Luca Pani, la Banca Dati Farmaci dell'AIFA che contiene i Fogli Illustrativi e i Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto di tutti i farmaci autorizzati in Italia.
Ha preso il via il nuovo concorso fotografico di EURORDIS 2013, aperto a chiunque sia interessato al tema delle malattie rare e voglia condividere con gli altri le proprie immagini più belle ed originali.
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (4a Serie speciale - Concorsi).
Giovani camici bianchi in piazza a Montecitorio da tutta Italia il 7 novembre 2013. In un comunicato congiunto Federspecializzandi e Associazione italiana giovani medici (Sigm) invitano alla mobilitazione per richiamare l'attenzione delle Istituzioni sulle gravi e datate problematiche relative all'inadeguato finanziamento dei contratti e delle borse di studio di formazione specialistica di area sanitaria.
La quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina, si sta svolgendo in questi giorni, presso il Palazzo dei Congressi di Roma, sotto la direzione scientifica della Commissione Nazionale per la Formazione Continua e del Ministero della Salute ed in collaborazione con l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas).
Si è svolto a Capri nei giorni 4 e 5 ottobre il progetto formativo "La comunicazione come cura", pensato per fornire degli strumenti comunicativi ai farmacisti che operano nel SSN e per supportarli nell'interpretazione e nella gestione dei nuovi scenari della professione, che vedono il farmacista inserito in un contesto in continua evoluzione in cui la gestione dei momenti di crisi impone schemi organizzativi che richiedono capacità di vision, definizione di strategie e tempi di reazione ben precisi.
Pubblicato dall'Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale dell'Emilia-Romagna il Pacchetto informativo sui farmaci relativo a "I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare".
E' stato appena pubblicato su Orphanet, il portale di riferimento dell'informazione sulle malattie rare e i farmaci orfani, il "Quaderno" "Elenchi dei prodotti medicinali per le malattie rare in Europa", aggiornato ad ottobre 2013.
Il 7 novembre presso l'aula A13 della LUISS Business School, in Viale Pola 12 si terrà il Meeting "RISK MANAGEMENT. Best practice nazionali ed europee".