Talidomide per morbo di Crohn giovanile
Uno studio clinico multicentrico italiano ha provato l'efficacia della talidomide in pazienti di età compresa tra 2 e 20 anni con morbo di Crohn refrattario alle terapie convenzionali.
Uno studio clinico multicentrico italiano ha provato l'efficacia della talidomide in pazienti di età compresa tra 2 e 20 anni con morbo di Crohn refrattario alle terapie convenzionali.
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili online aggiornamenti relativi al medicinale "Neoprofen (ibuprofen lysine) 10 mg/ml injection for intravenous use - 2 ml 3 vials", non reperibile sul territorio nazionale per il quale è stata autorizzata l'importazione dall'estero su richiesta dell'azienda.
La Giornata Mondiale contro l'AIDS si tiene il 1 ° dicembre di ogni anno ed è un'opportunità per le persone di tutto il mondo di unirsi nella lotta contro l'HIV, mostrare il loro sostegno per le persone che lottano contro questo virus e per commemorare le persone che sono morte a causa dell'AIDS.
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (4a Serie speciale - Concorsi).
Mercoledì, 28 novembre 2013 si è svolta l'assemblea elettiva del Consiglio Direttivo, del Collegio dei Probi viri e del Collegio Sindacale dell'Associazione Giovani Farmacisti di Roma.
Il 9 dicembre 2013 si terrà a Roma, presso l'Istituto Superiore di Sanità il XXII Seminario Nazionale "La valutazione dell'uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia". Disponibili gli abstract online.
Luisa Stoppa dell'Ufficio Autorizzazioni Officine dell'AIFA è la prima italiana a essere stata inserita nell'Expert Advisory Panel on International Pharmacopoeia and Pharmaceutical Preparations (IPPP).
Le ultime indicazioni per la terapia dei pazienti naïve con infezione da virus dell'epatite C (HCV) di genotipo 1 al momento prevedono una triplice terapia con peginterferone, ribavirina e un inibitore delle proteasi (IP).
Si è concluso il "Workshop sull'Insufficienza Cardiaca", svoltosi nei giorni scorsi a Roma ed organizzato dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) in collaborazione con l'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e la Heart Failure Association (HFA) e coordinato dalla Fondazione Giovanni Lorenzini - Medical Science Foundation (Milano e Houston).
La Food and Drug Administration ha ampliato le indicazioni del sorafenib, approvandolo per il trattamento del carcinoma differenziato della tiroide in fase avanzata (metastatico).
La US Food and Drug Administration ha approvato simeprevir , terzo farmaco dopo telaprevir e boceprevir per il trattamento dell'infezione da virus dell'epatite C cronica (genotipo 1).
I diritti del malato, i rapporti tra pazienti e sanitari, economia e salute, sperimentazione clinica sono i temi principali che sono stati affrontati nella IX Conferenza mondiale della cattedra di Bioetica dell'Unesco che si è svolta nel capoluogo partenopeo dal 19 al 21 novembre. Un appuntamento che ha portato a Napoli 800 relatori, 1.300 partecipanti arrivati da 64 nazioni.
La US Food and Drug Administration ha approvato un dispositivo per contribuire a ridurre la frequenza delle crisi epilettiche in pazienti con epilessia che non rispondono bene ai farmaci.
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea (CHMP) ha formulato una serie di raccomandazioni per ridurre al minimo il rischio di eventi occlusivi vascolari nei pazienti che assumono il medicinale ponatinib per la leucemia.
La US Food and Drug Administration ha approvato ibrutinib per il trattamento di pazienti con linfoma a cellule mantellari (MCL), un tipo raro e aggressivo di tumore del sangue.
Il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia Europea dei Medicinali ha raccomandato restrizioni agli usi autorizzati dei medicinali a base di tiocolchicoside per uso orale o iniettabile in tutta l'Unione europea (UE).
L'Agenzia Europea dei Medicinali ha ora completato la sua rivalutazione dei contraccettivi ormonali combinati (COC), in particolare del rischio di tromboembolia venosa (TEV o coaguli di sangue nelle vene) associato al loro uso.
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (4a Serie speciale - Concorsi).
Pubblicati sul portale del Ministero della Salute gli aggiornamenti dei Manuali "Il Dolore Cronico In Medicina Generale" e "Il Dolore nel Bambino. Strumenti Pratici di Valutazione e Terapia".
L'Agenzia Italiana del Farmaco ha reso disponibili online aggiornamenti relativi al medicinale esmololo cloridrato (brevibloc) 10 mg/ml soluzione per infusione”, non reperibile sul territorio nazionale per il quale è stata autorizzata l’importazione dall’estero su richiesta dell’azienda.
L'Agenzia Italiana del Farmaco intende ancora una volta ribadire l'importanza della vaccinazione anti-influenzale, soprattutto per quelle categorie di persone considerate "ad alto rischio" di sviluppare complicanze se contraggono l'influenza. Tra queste ci sono le persone anziane con età superiore a 65 anni, i bambini con età inferiore a 2 anni e le donne in gravidanza.
L'Agenzia Europea dei Medicinali ha concluso la revisione dei medicinali coinvolti nell'ispezione di farmacovigilanza della Roche: non sono stati identificati nuovi problemi di sicurezz a e non vi è nessuna nuova raccomandazione per l'uso di questi medicinali.
Al fine di consentire la prescrizione per principio attivo disposta dall'articolo 15, comma 11-bis, del decreto legge 6 luglio 2012 n.95, convertito con modificazioni dalla Legge 7 agosto 2012 n. 135, l'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili per tutti gli Operatori sanitari, le tabelle contenenti l'elenco dei farmaci di fascia A, dispensati dal Servizio sanitario Nazionale, ordinati rispettivamente per principio attivo e per nome commerciale.
Si è conclusa sabato 16 novembre, la campagna di screening per il diabete promossa da Agifar Agrigento e dall'Associazione Farmacisti Volontari per la Protezione Civile dal titolo "A Scuola di Prevenzione in Farmacia".
L'EMA (European Medicines Agency) ha rilasciato una bozza di linee guida sullo sviluppo dei medicinali per la prevenzione degli eventi embolici sistemici nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare.
Dopo decenni nei quali l'effetto anticoagulante è stato ottenuto con gli antagonisti della Vitamina K (AVK), sono entrati nell'uso clinico corrente i nuovi anticoagulanti orali (NAO) che pur presentando caratteristiche farmacologiche differenti rispetto agli AVK e fra loro conseguono il medesimo effetto terapeutico.
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (4a Serie speciale - Concorsi).
Come ogni anno, a partire dal 2008 la Comunità Europea, per il tramite dell'ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control), promuove campagne sull'uso prudente degli antibiotici.
Un nuovo magazzino centralizzato, cinquemila metri quadrati di alta tecnologia, innovazione nella gestione dei prodotti, basso impatto ambientale, per gestire in maniera più efficiente, e con minori costi, i farmaci per le aziende sanitarie di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena. E' il magazzino Aven (Area vasta Emilia nord) inaugurato a Reggio Emilia.
L'AIFA ricorda che è importante sottoporsi a vaccinazione all'inizio di ogni nuova stagione influenzale, non solo per evitare complicanze anche gravi per la salute e per la vita, ma anche per ridurre la diffusione del virus e proteggere particolari categorie di soggetti.