Composizione
Coordinatore:
Francesca Vivaldi
Azienda Asl Toscana Nord Ovest
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Componenti:
Ahimsa Giovanna Carissimi
Azienda Asl Toscana Nord Ovest, Toscana
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lorenzo Gambitta
ASST Sette Laghi, Lombardia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Chiara Parati
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Lombardia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vincenzo Picerno
Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale "F. Miulli", Puglia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Filippo Urso
AO Cosenza, Calabria
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma
Sezione in aggiornamento
Progetti in corso
Sezione in aggiornamento
Comunicazioni e documenti
Sezione in aggiornamento
Indice delle pubblicazioni
Sezione in aggiornamento
Archivio anni precedenti
MISSION
Il Covid-19 ha reso evidente, a sanitari e non, che le infezioni possono impattare, anche in modo improvviso e pesante, sulla salute, sulla aspettativa di vita e addirittura sulla vita quotidiana di ognuno di noi, e costituiscono dunque un problema urgente ed indifferibile, da affrontare con l’opportuna competenza e gli adeguati investimenti.
La globalizzazione ci impone di affrontare infezioni quanto più diverse e complesse: infezioni pandemiche, ma anche infezioni rare (Lyme ad esempio), batteri multi-resistenti (come lo P. aeruginosa), infezioni curabili (pensiamo all’HCV) ed altre croniche (se pensiamo all’HIV e all’epatite B), malattie che “il mondo occidentale” sembrava aver dimenticato (tubercolosi, malaria, ecc...) e infine minacce che non ancora conosciamo, e per le quali il Farmacista Ospedaliero deve farsi trovare preparato. Dunque: informato, formato, ma anche capace di lavorare in team multidisciplinare e di pensare la prevenzione/cura/gestione delle patologie infettive in termini di “processi” inseriti in specifici contesti sanitari e, infine, capace di essere un interlocutore valido anche in tema di sostenibilità economica.
Questi i punti cardine della Mission dell’Area Scientifico – Culturale (ASC) Infettivologia di SIFO:
- Attività di formazione e divulgazione scientifica di documenti, procedure, linee guida internazionali, nazionali e regionali;
- Elaborazione e stesura di documenti e strumenti utili per la nostra categoria professionale;
- Networking e confronto con altre società scientifiche del settore;
- Organizzazione ed aggiornamento sezione riservata ASC in sito SIFO.
In particolare:
> ASC Infettivologia vuole portare ad una maggior consapevolezza del ruolo del farmacista ospedaliero nell'ambito della terapia antibiotica e antiretrovirale, non solo come farmacista dispensatore ma come stakeholder sempre più integrato in un team multidisciplinare per una valutazione della terapia sia dal punto di vista farmacologico (farmacoresistenza, interazioni con diverse terapie, compliance del paziente) sia dal punto di visto farmacoeconomico, con l’obiettivo di partecipare attivamente a progettualità strategiche quali l’antimicrobial stewardship e ottenere risultati concreti in termini di appropriatezza terapeutica e risparmio economico
> ASC Infettivologia si impegna nella promozione della cultura dell’ Infection Control
> ASC Infettivologia si impegna nel monitoraggio, gestione e supporto nella risoluzione delle carenze degli antimicrobici
> ASC Infettivologia propone tavoli tecnici atti a portare a confronto le diverse realtà regionali e le altre società scientifiche
> ASC Infettivologia vuole essere un canale di formazione e aggiornamento destinato ai Farmacisti Ospedalieri e Territoriali.
Comunicazioni
Relazione finale 2017-2020 - AREA SCIENTIFICA INFETTIVOLOGIA
Normativa
Implementing an Antibiotic Stewardship Program: Guidelines by the Infectious Diseases Society of America and the Society for Healthcare Epidemiology of America, IDSA 2016
Guidelines for the prevention and control of carbapenem-resistant Enterobacteriaceae, Acinetobacter baumannii and Pseudomonas aeruginosa in health care facilities- WHO 2017
Documenti
LINK UTILI