AIFA: revoche, variazioni, sospensioni AIC
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Dal 19/08/2023 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale vutrisiran per il trattamento dell'amiloidosi ereditaria mediata dalla transtiretina (amiloidosi hATTR) in pazienti adulti affetti da polineuropatia allo stadio 1 o allo stadio 2.
Dal 09/08/2023 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale tisagenlecleucel per il trattamento di pazienti adulti con linfoma follicolare (LF) in recidiva o refrattario dopo due o più linee di terapia sistemica.
L'OsMed ha pubblicato il Rapporto Nazionale 2022 “L’Uso dei Farmaci in Italia”, che illustra i dati di consumo e di spesa dei medicinali in Italia.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato il documento “La Sperimentazione Clinica dei Medicinali in Italia - 20° Rapporto Nazionale - Anno 2023".
AIFA ha approvato la rimborsabilità in Italia di upadacitinib per il trattamento della colite ulcerosa attiva da moderata a severa in pazienti adulti.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L'AIFA aggiorna l'elenco dei medicinali che, a giudizio della Commissione Tecnico Scientifica, possiedono il requisito di innovatività terapeutica piena o condizionata.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Si informano gli utenti dei Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio che sono state apportate delle modifiche al Registro remdesivir.
EMA ha pubblicato il documento “Report of the EMA/ETF workshop on Lessons Learned on Clinical Trials in Public Health Emergencies”.
Il workshop internazionale della European Society of Clinical Pharmacy si svolgerà il 25 aprile 2024 a Bratislava. Il tema è "Le sfide della farmacoterapia negli anni dello sviluppo: dal concepimento all'adolescenza".
L’EMA ha pubblicato le raccomandazioni adottate nella riunione del 17-20 luglio dal Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP).
L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha pubblicato la bozza del documento “Reflection paper on the use of Artificial Intelligence (AI) in the medicinal product lifecycle”.
L’Agenzia pubblica i report sul monitoraggio dei farmaci biosimilari in Italia, aggiornati a marzo 2023.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2023 si terrà in Scozia il Simposio autunnale della Società Europea di Farmacia Clinica.
Dal 20/07/2023 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale atezolizumab per il trattamento adiuvante del tumore in pazienti adulti con NSCLC ad alto rischio di recidiva.
FDA ha approvato nirsevimab per la prevenzione della malattia del tratto respiratorio inferiore (LRTD) da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati e nei bambini.
Dal 08/07/2023 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale eculizumab biosimilare nel trattamento di adulti e bambini affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN).
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 17 luglio 2023.
Alla presentazione del Rapporto Monitorare 2023 di UNIAMO è intervenuta anche SIFO, nella figura di Filippo Urso, coordinatore del Progetto Drughost.
A partire dal 13.07.2023 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale enfortumab vedotin per il trattamento di pazienti adulti con cancro uroteliale (UC).
L'Azienda ospedaliero-universitaria Careggi di Firenze ha indetto una selezione per n. 1 borsa di studio.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immissione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’ente regolatorio statunitense ha approvato la prima terapia avanzata per il trattamento degli adulti affetti da diabete di tipo 1 con eventi ipoglicemici gravi.