Vaccini COVID 19: le valutazioni del PRAC dell’EMA nella riunione del 6-9 aprile 2021
L’EMA ha pubblicato le risultanze della riunione del 6-9 aprile 2021 del Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (PRAC).
L’EMA ha pubblicato le risultanze della riunione del 6-9 aprile 2021 del Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (PRAC).
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili per tutti gli Operatori sanitari, le tabelle contenenti l'elenco dei farmaci di fascia A, dispensati dal Servizio sanitario Nazionale, ordinati rispettivamente per principio attivo e per nome commerciale.
Si è conclusa l’analisi dei dati dello studio clinico randomizzato e controllato chiamato TSUNAMI sul ruolo terapeutico del plasma convalescente nei pazienti che hanno sviluppato malattia COVID-19.
SIFO fornisce il proprio contributo a "Passione Accesa", la campagna di sensibilizzazione sulle patologie infiammatorie croniche sostenuta da Amgen Italia.
Si richiama l’attenzione degli operatori sanitari al fine di minimizzare i rischi di EMOCLOT, KLOTT, PLASMACLOT, UMAN COMPLEX, KEDCOM, AIMAFIX, KEDRIFIX, IXED, ATKED, ATIII KEDRION.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) organizza il webinar "Causalità e casualità nei recenti segnali di farmacovigilanza dei vaccini Covid-19: quali evidenze per le decisioni di salute pubblica?"
Si riportano informativa per i pazienti, informativa per gli operatori sanitari e condizioni d'uso rilasciate da EMA.
AIFA ha approvato con classe di rimborsabilità ospedaliera il farmaco biosimilare a base di infliximab in formulazione sottocutanea.
Pubblicate sul sito dell’EMA le presentazioni del 3°meeting virtuale sui vaccini COVID-19 del 26 marzo scorso.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Agenas presenta il Rapporto di Sintesi sullo stato di implementazione delle Reti Oncologiche Regionali (ROR) - 2020
Si informa che è disponibile l'Istruzione Operativa (Rev.00 del 30/03/2021) SIFO-SIFAP per l’allestimento del vaccino COVID-19 JANSSEN.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
l Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC) ha pubblicato la relazione tecnica “Rollout of COVID-19 vaccines in the EU/EEA: challenges and good practice”.
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato sul portale istituzionale la procedura semplificata di negoziazione del prezzo e di rimborso dei farmaci di importazione parallela.
Si richiama l’attenzione degli operatori sanitari al fine di minimizzare i rischi di TECENTRIQ® (atezolizumab).
Sarà presentato martedì 30 marzo a partire dalle 10.00, in diretta YouTube sul canale ufficiale dell’AIFA, il Rapporto OsMed sull’importazione parallela ed esportazione dei medicinali per uso umano.
Nota Informativa relativa al vaccino COVID-19 AstraZeneca sul rischio di trombocitopenia e disturbi della coagulazione.
A partire dal 18.03.2021 è possibile utilizzare la combinazione di anticorpi monoclonali bamlanivimab/etesemivab per Covid-19.
AIFA rende pubblico il parere della Commissione Tecnico Scientifica (CTS) riunitasi in seduta straordinaria nelle giornate del 2, 3 e 4 febbraio 2021 sull’utilizzo degli anticorpi monoclonali.
Si richiama l’attenzione degli operatori sanitari al fine di minimizzare i rischi di Strimvelis.
A partire dal 10.03.2021 è possibile utilizzare l'anticorpi monoclonale bamlanivimab per Covid-19.
Riprendono alle ore 15.00 di venerdì 19 marzo 2021 le vaccinazioni con AstraZeneca.
Carenza nazionale Micropam® - diazepam per uso rettale: disponibili formulazioni per preparazioni magistrali.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Provvedimento d'urgenza della direzione gerale di AIFA per opportuni accertamenti.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 marzo 2021.
A seguito della raccomandazione dell’EMA, la Commissione Europea ha rilasciato un'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata per il vaccino per il COVID-19 di Janssen.
Il CdA di AIFA ha approvato la rimborsabilità della terapia genica Zolgensma a carico del SSN per tutti i bambini affetti da SMA1 sotto i 13,5 kg di peso.