AIFA: nuove liste di trasparenza
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 16 novembre 2020.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 16 novembre 2020.
Sono aperte le iscrizioni al VII congresso nazionale FarmacistaPiù: La Sanità italiana alla prova del Covid nell’era digitale. Il ruolo dei farmacisti e della farmacia nei nuovi modelli assistenziali.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha allineato le raccomandazioni per limitare le impurezze nitrosamminiche nei sartani alle recenti raccomandazioni formulate per le altre classi di medicinali.
L’EMA ha pubblicato le raccomandazioni adottate nella riunione del 9-12 novembre 2020 dal Comitato di per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP).
Monitoraggio della percentuale dei posti letto occupati dai pazienti COVID-19 in terapia intensiva e in area NON critica in Italia.
La Food and Drug Administration (FDA) ha autorizzato l'uso del farmaco sperimentale bamlanivimab, anticorpo monoclonale per il trattamento di COVID-19 da lieve a moderata entità.
Il VII congresso nazionale FarmacistaPiù: La Sanità italiana alla prova del Covid nell’era digitale. Il ruolo dei farmacisti e della farmacia nei nuovi modelli assistenziali.
La prestigiosa rivista Nature lancia un appello alle Istituzioni europee per la costituzione di una rete di Agenzie nazionali per la gestione di emergenze epidemiche come il COVID-19.
L’Associazione Europea dei Farmacisti Ospedalieri (EAHP) ha reso disponibile uno strumento per la stima del fabbisogno di farmaci necessari per l’assistenza ai pazienti ospedalizzati affetti da COVID-19.
Disponibile on-line l’ebook “Le Terapie Car-T, dal laboratorio al paziente” che illustra cosa sono le terapie avanzate e quale innovazione e potenzialità sul piano terapeutico rappresentino le cellule CAR-T.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Sul portale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sono state rese disponibili informazioni aggiornate sui vaccini per COVID-19 attualmente in corso di sviluppo.
Il Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC) ha pubblicato la relazione tecnica “Key aspects regarding the introduction and prioritisation of COVID-19 vaccination in the EU/EEA and the UK”.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Il 29 ottobre l’EAHP e la Società Europea di Farmacia Clinica (ESCP) terranno un webinar per condividere una selezione di esempi significativi di servizi di farmacia clinica e farmacia ospedaliera per i pazienti affetti da COVID-19.
La SIFO, coerentemente alla propria mission, che incoraggia le quelle iniziative ritenute idonee ad elevare sotto l'aspetto etico e culturale, il farmacista del S.S.N., istituisce un premio rivolto agli Specializzandi iscritti IV anno del Corso di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera che siano Soci SIFO, in regola con la quota associativa, e che si sono particolarmente distinti nel percorso specialistico.
Il VII congresso nazionale FarmacistaPiù: La Sanità italiana alla prova del Covid nell’era digitale. Il ruolo dei farmacisti e della farmacia nei nuovi modelli assistenziali.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato un documento, sotto forma di domande e risposte, nel quale illustra la posizione dell’Organizzazione in merito a immunità di gregge e lockdown.
Elenco dei Bandi e Concorsi pubblicati dalla Redazione Sifoweb e riservati a Laureati in Farmacia.
L’Associazione Europea dei Farmacisti Ospedalieri (EAHP) ha adottato un nuovo Position Paper sulle preparazioni effettuate in farmacia.
l Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC) ha pubblicato la relazione tecnica “COVID-19 infection prevention and control measures for primary care, including general practitioner practices, dental clinics and pharmacy settings: first update ”.
L’EMA ha pubblicato le raccomandazioni adottate nella riunione del 12-15 ottobre 2020 dal Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (PRAC).
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Il seminario rappresenta la terza tappa del percorso “LEADING IMMUNOLOGY”, progetto concepito da SIFO e da Dephaforum, al termine di un’esperienza svolta insieme nel corso del 2018 e 2019 in oncologia.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 luglio 2020.
Il Ministero della Salute e l'Iss hanno realizzato il documento "Prevenzione e risposta a COVID-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale" volto a pianificare gli interventi di contrasto all’epidemia a seconda della sua evoluzione misurata tramite l'indice di trasmissione Rt.
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha reso disponibile la scheda informativa relativa all’utilizzo dei corticosteroidi per la terapia dei pazienti affetti da COVID-19.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.