AIFA: revoche, variazioni, sospensioni AIC
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato una nuova versione digitale, facilmente accessibile on line, della Lista Modello Dei Farmaci Essenziali (EML).
Lanciato durante la settimana europea sull’immunizzazione il nuovo Portale Europeo di Informazione sui Vaccini (EVIP).
Il Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC) ha pubblicato il primo aggiornamento alla relazione tecnica "Coronavirus disease 2019 (COVID-19) and supply of substances of human origin in the EU/EEA"
Il Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC) ha pubblicato la relazione tecnica "Considerations for infection prevention and control measures on public transport in the context of COVID-19".
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Elenco dei Bandi e Concorsi pubblicati dalla Redazione Sifoweb e riservati a Laureati in Farmacia.
Pubblicato alla Commisione Europea CE il documento “ Guidelines on COVID-19 in vitro diagnostic tests and their performance”.
Lo scorso 15 aprile si è tenuta una riunione virtuale dell’Executive Steering Group sulle carenze di farmaci causati da eventi eccezionali.
Si informa che è disponibile l’Istruzione Operativa “EMERGENZA CORONAVIRUS 2019 - VERIFICA DELLA CONFORMITÀ DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE” elaborata dall’Area Scientifica SIFO Rischio Chimico e Biologico in collaborazione col gruppo di lavoro indicato.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 aprile 2020.
La SIFO e la SIFAP hanno pubblicato l'istruzione Operativa per l’allestimento di preparati magistrali a base di idrossiclorochina da somministrare a pazienti nel trattamento sperimentale del COVID-19
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Il Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC) ha pubblicato la relazione tecnica “Using face masks in the community -Reducing COVID-19 transmission from potentially asymptomatic or pre-symptomatic people through the use of face masks”.
L’EMA, durante un meeting straordinario in teleconferenza del Comitato per i Farmaci per uso Umano (CHMP), ha fornito delle raccomandazioni per l’uso compassionevole del remdesivir nel trattamento della malattia da COVID-19.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 06 aprile 2020.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato le schede informative sui farmaci utilizzati per emergenza COVID-19 e relative modalità di prescrizione.
Il Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC) ha pubblicato la relazione tecnica “An overview of the rapid test situation for COVID-19 diagnosis in the EU/EEA”.
Lo studio COMET (COvid MEdicaTion study) nasce dall'esigenza di costruire una una Banca-Dati Europea relativa all'influenza sul decorso clinico di COVID-19 dei diversi trattamenti farmacologici.
Il Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC) ha pubblicato la relazione tecnica “Infection prevention and control and preparedness for COVID-19 in healthcare settings”.
L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha pubblicato una nota con la quale circoscrive l’uso della clorochina e dell’idrossiclorochina per il trattamento della malattia da COVID-19.
Nell’ambito delle attività per fronteggiare Covid-19 ed in particolare per garantire la sicurezza degli operatori sanitari l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato un aggiornamento delle indicazioni ad interim sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale durante l’assistenza ai pazienti.
L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha pubblicato un avviso per mettere in guardia i cittadini europei dal fare acquisti online, da siti web non autorizzati, di farmaci proposti per la cura della malattia da COVID-19.
La SIFO e la SIFAP hanno pubblicato un aggiornamento dell'istruzione operativa per l'allestimento di preparati magistrali a base di Darunavir e Cobicistat da somministrare a pazienti non in grado di deglutire forme solide con nuovi dati di stabilità a 14 giorni.
In questa emergenza da coronavirus, oltre al rischio sanitario c’è da combattere anche la disinformazione, che sottoforma di Fake News raggiunge spesso anche gli operatori sanitari.
Il Comitato Tecnico-Scientifico del Ministero della Salute ha diramato un comunicato stampa riguardo l'attendibilità dei test rapidi basati sull'identificazione di anticorpi diretti verso il virus SARS-CoV-2.
Impegno totale nell'emergenza, condivisione delle richieste sinafo sul d.l. 14.2020, rete nazionale delle best practice: SIFO interviene sul periodo emergenziale da covid-19, attivato sul sito sifoweb.it un canale di raccolta di criticita' su farmaci salvavita e dispositivi medici
L'Agenzia Italiana del Farmaco ha comunicato le indicazioni in merito alla gestione degli studi clinici ed emendamenti sostanziali in Italia durante il periodo di emergenza COVID-19 (coronavirus disease 19), valide fino a nuova comunicazione.
In conseguenza all’evolversi dell’emergenza COVID-19, diventata ormai pandemica, EAHP annuncia con estremo dispiacere il rinvio del XXV Congresso societario, previsto a Gothenburg (Svezia) dal 25 al 27 marzo 2020..