XL Congresso Nazionale SIFO - Tg Congresso Sifo N.2
Disponibile la seconda edizione del TG SIFO. Tutte le notizie del giorno, aggiornamenti, novità in tempo reale.
Disponibile la seconda edizione del TG SIFO. Tutte le notizie del giorno, aggiornamenti, novità in tempo reale.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto il ritiro di diversi lotti di farmaci a causa dell'identificazione di un difetto di qualita'.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Si è celebrata il 18 Novembre la Giornata europea della consapevolezza sugli antibiotici, promossa dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle infezioni (ECDC).
L'EMA ha pubblicato le raccomandazioni adottate nella riunione del 11-14 novembre 2019 dal Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (PRAC).
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 novembre 2019.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto il ritiro di diversi lotti di farmaci a causa dell'identificazione di un difetto di qualita'.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Il Ministero della Salute ha emanato ulteriori indicazioni riguardo l'insorgenza del Linfoma Anaplastico a Grandi Cellule in pazienti portatori di protesi mammarie testurizzate.
Con l'obiettivo di migliorare la sicurezza dei pazienti, il Ministero della Salute ha emanato la Raccomandazione n.19 che fornisce indicazioni per la manipolazione delle forme farmaceutiche orali solide nei casi in cui non sia possibile somministrarle integre e quando le attività di allestimento non siano effettuate dalla Farmacia.
L'AIFA ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale una integrazione alla Nota 96 che chiarisce la modifica della prescrivibilità a carico del SSN dei farmaci a base di Vitamina D.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L'AIFA ha pubblicato la nota 96 che introduce nuovi criteri regolatori per la prescrivibilità a carico del Ssn della Vitamina D nei casi di prevenzione e trattamento di carenze.
l 18 novembre si terrà la 12^ edizione della Giornata europea degli antibiotici (European Antibiotic Awareness Day, EAAD) che si associa con la Settimana mondiale degli antibiotici organizzata, come ogni anno a partire dal 2015, dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
In occasione della Giornata Mondiale della Poliomielite, è stato dato l'annuncio che il ceppo selvaggio di virus della poliomielite di tipo 3 (WPV3) è stato eradicato a livello mondiale. Dopo l'eradicazione del vaiolo e del poliovirus di tipo 2, questa notizia rappresenta un successo storico per l'umanità.
L'Università degli Studi di Firenze presenta la IV Edizione del Master Universitario di II livello su Salute e Medicina di Genere.
Si svolgrà il 26-29 NOVEMBRE 2019 il XIV forum risk management, forum nazionale della sanità in cui si affrontano temi strategici per il futuro del Sistema sanitario del paese.
Si svolgerà a Roma il 29 ottobre 2019 l'European Biosafety Summit dal titolo "Prevenzione dell'esposizione professionale a farmaci pericolosi, compresi i farmaci citotossici".
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto il ritiro di diversi lotti di farmaci a causa dell'identificazione di un difetto di qualita'.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L'EMA ha raccomandato la concessione di un'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata per il primo vaccino per l'immunizzazione attiva di persone a rischio di infezione da parte del virus Ebola.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 ottobre 2019.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto il ritiro di diversi lotti di farmaci a causa dell'identificazione di un difetto di qualita' e il divieto di utilizzo, a scopo precauzionale, dei medicinali contenenti il principio attivo “Ranitidina”.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha comunicato di aver attivato una nuova modalità di monitoraggio per i farmaci intravitreali nell'ambito dei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio.
L’Agenzia del farmaco in una nota informativa richiama le imprese produttrici al rispetto delle misure da mettere in atto in caso d’interruzione, temporanea o definitiva della commercializzazione di un medicinale aggiornate in seguito alla pubblicazione del "Decreto Calabria".
La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato la semaglutide in compresse orali per migliorare il controllo della glicemia nei pazienti con diabete di tipo 2.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha inaugurato una Scuola on line per le denominazioni comuni internazionali dei farmaci - School of International Non-proprietary Names (SoINN ).
Sono aperte le iscrizioni online al VI congresso nazionale FarmacistaPiù "Conoscere, Innovare, Evolvere" che si terrà a Milano il 4-5 Ottobre 2019.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto il ritiro di diversi lotti di farmaci a causa dell'identificazione di un difetto di qualita' e il divieto di utilizzo, a scopo precauzionale, dei medicinali contenenti il principio attivo “Ranitidina”.