AIFA: revoche, variazioni, sospensioni AIC
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
A seguito delle raccomandazioni del Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (PRAC) dell’ottobre 2019, la Direzione dell’EMA, nella sua riunione del dicembre 2019, ha concordato che, per le segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci sia obbligatorio l’uso del formato standardizzato ISO ICSR.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 gennaio 2020.
Disponibili on line le bozze delle nuove monografie e di quelle aggiornate della Farmacopea Europea 32.1.
L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha pubblicato il documento "Human medicines highlights 2019" che fa una panoramica sulle raccomandazioni chiave adottate nel 2019 in merito all'autorizzazione al commercio dei farmaci per uso umano ed al monitoraggio sulla loro sicurezza.
La Direzione Generale Europea per la Qualità dei Medicinali e L'Assistenza Sanitaria (EDQM) del Consiglio Europeo ha reso disponibile l'accesso al Formulario Pediatrico Europeo.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto il ritiro di diversi lotti di farmaci a causa dell'identificazione di un difetto di qualita'.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’Associazione europea dei farmacisti ospedalieri (Eahp) ha lanciato una nuova survey sulle carenze dei farmaci in Europa la cui raccolta dati si concluderà il 13 gennaio 2020.
L’AIFA ha fornito informazioni sull’attuale stato di carenza dei farmaci a base di dipiridamolo, nella formulazione in capsule rigide da 200 mg a rilascio modificato.
Pubblicato dall’EMA il secondo Rapporto triennale sulla farmacovigilanza nella UE, che descrive le attività di farmacovigilanza condotte dalle autorità nazionali competenti degli stati membri dell’UE, della Norvegia e dell’Islanda e dall’EMA, che agisce anche come organismo di coordinamento del sistema di farmacovigilanza dell’UE.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 16 dicembre 2019.
L'EMA ha pubblicato le raccomandazioni adottate nella riunione del 9 -12 dicembre 2019 dal Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (PRAC).
Nei primi sei anni dall’entrata in vigore della specifica legislazione comunitaria, la rete europea di farmacovigilanza ha dimostrato la sua capacità ed attendibilità nel rilevare, valutare e gestire i segnali di sicurezza per i farmaci, inaugurando una nuova era per la protezione dei pazienti e la trasparenza nella sicurezza di farmaci.
La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato il cefiderocol per il trattamento di infezioni complicate del tratto urinario (cUTI).
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto il ritiro di diversi lotti di farmaci a causa dell'identificazione di un difetto di qualita'.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Tracce di un’impurezza, la N-nitrosodimetilammina (NDMA), sono state riscontrate in un ristretto numero di medicinali antidiabetici a base di metformina al di fuori dell’Unione Europea.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto il ritiro di diversi lotti di farmaci a causa dell'identificazione di un difetto di qualita'.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) ha pubblicato i risultati della prima indagine sui comportamenti ed atteggiamenti degli operatori sanitari della UE/AEE riguardo all'uso degli antibiotici ed all'antibiotico-resistenza.
Il Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC), in occasione della Giornata europea di informazione sugli antibiotici del 2019, ha pubblicato il documento "Antimicrobial consumption - Annual Epidemiological Report for 2018".
La Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare della Commissione Europea ha pubblicato gli aggiornamenti di alcuni documenti relativi alle sperimentazioni cliniche.
Nella settimana mondiale OMS della consapevolezza sull’uso degli antibiotici, l’AIFA ha pubblicato il secondo Rapporto “L’uso degli antibiotici in Italia” che fotografa i dati di consumo e spesa per questi farmaci nel nostro Paese nel 2018.
Guarda tutte le edizioni del TG SIFO: assapora tutti i momenti del XL Congresso Nazionale SIFO
Disponibile la quinta edizione del TG SIFO. Tutte le notizie del giorno, aggiornamenti, novità in tempo reale.
Disponibile la quarta edizione del TG SIFO. Tutte le notizie del giorno, aggiornamenti, novità in tempo reale.
Disponibile la TERZA edizione del TG SIFO. Tutte le notizie del giorno, aggiornamenti, novità in tempo reale.
Disponibile la prima edizione del TG SIFO. Tutte le notizie del giorno, aggiornamenti, novità in tempo reale.