AIFA: ritiro medicinali con difetti di qualita'
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto il ritiro di diversi lotti di farmaci a causa dell'identificazione di un difetto di qualita'.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto il ritiro di diversi lotti di farmaci a causa dell'identificazione di un difetto di qualita'.
Il Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC) ha pubblicato la relazione tecnica “Infection prevention and control and preparedness for COVID-19 in healthcare settings - fifh update”.
L'indagine è stata realizzata dalla European Association of Hospital Pharmacists (EAHP), mira ad evidenziare gli insegnamenti tratti dalla pandemia di COVID-19 e raccoglierà anche informazioni sulle carenze di medicinali verificatesi durante la pandemia. La survey ha come target i farmacisti ospedalieri ed il testo è in lingua italiana.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha presentato il 30 settembre scorso il Rapporto nazionale sull’uso dei farmaci in gravidanza, a cura dell’Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali (OsMed).
L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha pubblicato la bozza delle “Guideline on registry-based studies” al fine di ottimizzare l’uso degli studi basati sui registri come fonte di prove dal mondo reale.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
In queste settimane la Società Italiana di Farmacia ospedaliera e dei Servizi farmaceutici delle aziende sanitarie (Sifo) ha visto l'insediamento del suo nuovo direttivo e della sua nuova Presidenza.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha provveduto all’aggiornamento delle procedure per la richiesta del farmaco remdesivir.
La carenza dei farmaci nell’Unione Europea rappresenta una questione importante per le istituzioni e i sistemi sanitari. Tale situazione, come noto, si è aggravata ulteriormente nei mesi scorsi, a seguito di una crisi sanitaria che ha messo in evidenza le criticità di alcune scelte di politica sanitaria sostenute negli ultimi anni.
Il giorno 30 settembre si svolgerà il webinar dal titolo "Sicurezza del paziente e attuazione della direttiva sui medicinali falsificati nell'ambiente ospedaliero" organizzato dalla EHMA, che sarà particolarmente utile per i farmacisti ospedalieri.
Il giorno 07 ottobre si svolgerà il webinar dal titolo "Theoretical background and practical experiences with implementing biosimilars into practice" organizzato dalla ESCP, che sarà particolarmente utile per i farmacisti ospedalieri.
Dal 17 settembre scorso è possibile consultare sul sito dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), in modalità navigabile, i dati del Rapporto OsMed 2019 su consumo e spesa dei farmaci in Italia.
Pubblicato dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) il documento “Guidelines for NPI for reducing the impact of COVID-19 in the EU/EEA and the UK “, che fornisce una guida all’applicazione di contromisure, che non prevedono l’utilizzo di farmaci, per prevenire e/o controllare la trasmissione del SARS-CoV-2 nella popolazione.
Mercoledì 30 settembre alle ore 10 sarà presentato, in diretta streaming sul canale YouTube dell’Agenzia Italiana del Farmaco, il Rapporto nazionale sull’uso dei farmaci in gravidanza, a cura dell’Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali (OsMed) dell’AIFA.
La European Committee on Infection Control (EUCIC) of the European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases organizza un webinar il giorno 8 ottobre pv.
L’EMA ha pubblicato le raccomandazioni adottate nella riunione del 9-12 marzo 2020 dal Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (PRAC).
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto il ritiro di diversi lotti di farmaci a causa dell'identificazione di un difetto di qualita'.
L’Agenzia Italiana del farmaco ha avviato una consultazione pubblica sulle linee guida per la domanda di rimborsabilità e prezzo dei farmaci.
La Società Europea di Farmacia Clinica ha organizzato 3 webinar gratuiti per stimolare la formazione a distanza.
La Federazione Farmaceutica Internazionale (FIP) ha pubblicato il rapporto “Patient safety - Pharmacists role in ‘Medication without harm “, al fine di promuovere lo sviluppo di iniziative volte a garantire la sicurezza dei pazienti in merito alla somministrazione di cure farmacologiche.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 luglio 2020.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Si comunica che sono stati inseriti, nella sezione dedicata, nuovi bandi di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera.
L'Organizzazione mondiale della sanità e la Global Sepsis Alliance ospiteranno il 9 settembre il congresso internazionale "WSC Spotlight: Sepsis, Pandemics, and Antimicrobial Resistance - Global Health Threats of the 21st Century".
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha avviato la valutazione della richiesta di autorizzazione al commercio di un farmaco a base di desametasone per il tratamento di pazienti adulti ospedalizzati affetti da COVID-19.
Il seminario rappresenta la seconda tappa del percorso “LEADING IMMUNOLOGY”, progetto concepito da SIFO e da Dephaforum, al termine di un’esperienza svolta insieme nel corso del 2018 e 2019 in oncologia.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha emesso un comunicato nel quale vengono indicate le procedure per la richiesta del remdesivir.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.