Osservatorio nazionale SIFO: PDTA delle Malattie Rare
Aggiornaramento relativo alle attività svolte nell’ambito del progetto “ANAGRAFE PDTA E APPROFONDIMENTI HTA DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE MALATTIE RARE”.
Aggiornaramento relativo alle attività svolte nell’ambito del progetto “ANAGRAFE PDTA E APPROFONDIMENTI HTA DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE MALATTIE RARE”.
Insegnamenti appresi da COVID-19 – Indagine EAHP sulla futura preparazione alle crisi da parte delle farmacie ospedaliere.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
La Commissione Europea (CE), sulla base del parere espresso dall’EMA, ha concesso l’autorizzazione al commercio condizionata per il vaccino COVID-19 della Pfizer/BioNTech.
Il Piano strategico nazionale sulle vaccinazioni Covid-19 del Governo declinato in procedure operative.
L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha raccomandato la concessione di un’autorizzazione al commercio condizionata per il vaccino COVID-19 della Pfizer /BioNTech.
La statunitense Food and Drug Administration (FDA) ha comunicato di aver concesso l’autorizzazione all’uso di emergenza (EUA) del vaccino per il COVID-19 di Moderna.
La Commissione Europea ha concesso l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio condizionata a KTE-X19 come trattamento per le forme recidivanti o refrattarie.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato sul portale istituzionale il “Rapporto vaccini 2019- la sorveglianza post-marketing in Italia.
Si informa che è disponibile l'Istruzione Operativa SIFO-SIFAP per l’allestimento del vaccino COVID-19 mRNA BNT162b2, da somministrare a pazienti adulti e adolescenti di età maggiore ai 16 anni
Alcuni soci della International Society of Oncology Pharmacy Practitioners (ISOPP - www.isopp.org ) stanno portando avanti un progetto per capire quali siano le strategie che vengono utilizzate a livello globale per ridurre lo spreco di farmaci che residuano dal parziale utilizzo dei flaconi, e quali risparmi si possono ottenere.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 dicembre 2020.
L’EMA ha pubblicato le raccomandazioni adottate nella riunione del 7-10 dicembre 2020 dal Comitato di per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP).
La statunitense Food and Drug Administration (FDA) ha comunicato di aver concesso l’autorizzazione all’uso di emergenza (EUA) del vaccino per il COVID-19 di Pfizer-BioNTech.
Il Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC) ha pubblicato il secondo aggiornamento alla relazione tecnica "Coronavirus disease 2019 (COVID-19) and supply of substances of human origin in the EU/EEA".
Il 27 novembre la Scuola civica di alta formazione - Cittadinanzattiva ha presentato un webinar per condividere un'analisi delle aree di rischio nel ciclo di vita dell'acquisto in sanità e proporre strumenti correttivi per minimizzazione tali rischi.
Il New England Journal of Medicine ha pubblicato l’articolo "A Randomized Trial of Convalescent Plasma in Covid-19 Severe Pneumonia" in cui vengono riportati i dati del trial clinico Plasm-Ar (ClinicalTrials.gov: NCT04383535).
Informazioni importanti su Gliolan (acido 5-aminolevulinico, 5-ALA): cosa fare in caso di intervento chirurgico ritardato e informazioni sulla fluorescenza nel glioma non di grado elevato.
L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha pubblicato gli ultimi aggiornamenti in merito all’attività in atto sull’autorizzazione all’immissione in commercio dei vaccini per COVID-19.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) un aggiornamento delle schede concernenti l’utilizzo dei medicinali nella terapia del Covid-19 e della gestione delle relative segnalazioni di ADR.
La Commissione Europea (CE), in collaborazione con l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), ha pubblicato il documento “Health at a Glance: Europe 2020 - State of Health in the EU Cycle”.
Dopo gli appuntamenti in Piemonte, Campania e Lazio, il Veneto rappresenta la quarta tappa del percorso “LEADING IMMUNOLOGY”, progetto concepito da SIFO e da Dephaforum, al termine di un’esperienza svolta insieme nel corso del 2018 e 2019 in oncologia.
Si comunica che e' stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Pubblicata dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) la relazione tecnica “Options for the use of rapid antigen tests for COVID-19 in the EU/EEA and the UK “.
OMS rivaluta l'uso di remdesivir nei pazienti ricoverati con Covid-19, indipendentemente dalla gravità della malattia, per mancate evidenze cliniche.
L’International pharmaceutical federation (FIP) ha pubblicato un documento di orientamento in materia di test sul Covid-19.
Avviso del Ministero della Salute relativo al furto di tamponi BIOSYNEX COVID-19 AG BS S, ditta BIOSYNEX SA.