Cittadinanzattiva: premio Buone Pratiche in Sanità 2017-2018
Il 7 dicembre 2017 è stato lanciato il bando di concorso per la XIII edizione del Premio nazionale Buone Pratiche per L’Umanizzazione delle cure in sanità.
Il 7 dicembre 2017 è stato lanciato il bando di concorso per la XIII edizione del Premio nazionale Buone Pratiche per L’Umanizzazione delle cure in sanità.
La Società italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo (SINPE), con il fine di promuovere la ricerca, bandisce un concorso per il finanziamento di borse di studio e di progetti di ricerca su campi specifici di interesse societario.
È stato pubblicato il parere in merito a nuovi modelli di pagamento per i farmaci innovativi di alto costo adottato dal Gruppo interdisciplinare indipendente di Esperti, nominato dalla Commissione Europea (CE) al fine di disporre di suggerimenti sulle modalità di investire in maniera efficace in campo sanitario.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sta lanciando un’iniziativa mondiale finalizzata alla riduzione del 50% nei prossimi 5 anni dei danni gravi ed evitabili connessi all’utilizzo di farmaci.
A partire dal 7 febbraio 2018, è presente sulla piattaforma web "Registri Farmaci Sottoposti a Monitoraggio" il Registro del medicinale pomalidomide.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Riservati a laureati in Farmacia.
Dal 24 al 26 ottobre prossimi si terrà a Belfast, Irlanda del Nord, il 47° Simposio dell’European Society of Clinical Pharmacy (ESCP) dal titolo " Personalised Pharmacy Care".
Pubblicato dal Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC) il documento finale stilato dai suoi delegati alla fine della visita effettuata in Italia, su invito delle autorità nazionali, per discutere e valutare la situazione del paese in merito alla prevenzione e al controllo dell’antibiotico-resistenza mediante l’uso prudente degli antibiotici ed il controllo delle infezioni.
Riservate a laureati in Farmacia.
E' stato pubblicato, sulla G.U. n. 24 del 30 gennaio 2018, il decreto 13 dicembre 2017 recante l'aggiornamento della Tariffa Nazionale per la vendita al pubblico dei medicinali.
Riservate a laureati in Farmacia.
L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha pubblicato una panoramica dei suoi provvedimenti più significativi, sia quelli relativi alle raccomandazioni per l’autorizzazione di nuovi farmaci, sia quelli concernenti il monitoraggio della sicurezza di quelli già in commercio.
L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha pubblicato tre video animazioni per spiegare come assicura che i farmaci siano efficaci e sicuri, a beneficio dei pazienti nell’Area Economica Europea.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Riservati a laureati in Farmacia.
Riservate a laureati in Farmacia.
L’Agenzia Europea dei Farmaci (EMA) d’ora in avanti pubblicherà un così detto rapporto di valutazione del mantenimento della qualifica di orfano (Orphan Maintenance Assessment Report) per ciasun medicinale designato come tale per il quale l’Agenzia abbia raccomandato la concessione dell’autorizzazione al commercio.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’ Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha aggiornato la pagina dedicata ai farmaci innovativi introducendo una sezione specifica che consente l’accesso ai report di valutazione dell’innovatività.
Riservati a Laureati in Farmacia.
A seguito della Determina AIFA n. 2006/2017, (pubblicata nella GU n.298 del 22-12-2017) entrata in vigore il 6 gennaio 2018, il medicinale ruxolitinib ha ottenuto un'estensione d'indicazione.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 gennaio 2018.
Il 31 gennaio 2018 scade il termine ultimo per la trasmissione, da parte dei farmacisti, dei dati relativi alle quantità di principi attivi vietati per doping, utilizzati nelle preparazioni estemporanee.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Riservati a laureati in Farmacia.
Riservati a laureati in Farmacia.
In seguito alla commercializzazioni di nuovi principi attivi, è stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 dicembre 2017.
I pazienti oncologici risultano essere quelli che presentano più frequentemente problemi nutrizionali, anche in fasi di malattia estremamente precoci.