Bandi e Concorsi
Riservati a laureati in Farmacia.
Riservati a laureati in Farmacia.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale dell’Emilia-Romagna ha pubblicato il documento “Sorveglianza dell’antibioticoresistenza e uso di antibiotici sistemici in Emilia-Romagna - Rapporto 2016 “.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 16 ottobre 2017.
Riservata a laureati in Farmacia o in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
Riservati a laureati in Farmacia.
Il 23° Congresso dell'European Association of Hospital Pharmacists (EAHP), dal titolo "Hospital pharmacists – Show us what you can do!", si terrà a Goteborg, in Svezia, dal 21 al 23 marzo 2018.
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 220 del 20 settembre, la Determina AIFA N° 884/2017 che autorizza l’aggiornamento, per la stagione 2017-2018, della composizione dei vaccini influenzali autorizzati secondo procedura registrativa nazionale, di mutuo riconoscimento e decentrata.
L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) e la Commissione Europea (CE) hanno aggiornato l’allegato alle Linee Guida della CE sugli eccipienti nell’etichettatura e nel foglietto illustrativo dei prodotti medicinali per uso umano.
L’OMS ha pubblicato il rapporto “Antibacterial agents in clinical development – an analysis of the antibacterial clinical development pipeline, including Mycobacterium tuberculosis”, che fornisce una panoramica sugli agenti antibatterici che si stanno sviluppando clinicamente.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Si comunica che sono stati inseriti, nella sezione dedicata, i nuovi bandi di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera.
Il Ministro della salute, Beatrice Lorenzin, ha emanato il decreto che istituisce l’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità, previsto dalla nuova legge in materia di responsabilità dei professionisti sanitari (legge n. 24/2017).
A partire dal 4 Ottobre 2017, in caso di eventuale difficoltà nel visualizzare la consueta newsletter del mercoledì, sarà disponibile un apposito link nell’Area Soci, protetta da credenziali di accesso.
Il 27 settembre scorso la Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare della Commissione Europea ha ospitato una videoconferenza fra i senior adviser della Taskforce Transatlantica sull’antibioticoresistenza (TATFAR).
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Il 22 settembre, il Ministro della Salute, in attuazione dell’articolo 125 del regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, ha approvato le nuove tariffe nazionali per la vendita al pubblico dei medicinali, adeguandole alle fluttuazioni dei costi di produzione.
Riservati a laureati in Farmacia.
La Commissione Europea (CE) ha adottato due provvedimenti mirati ad incrementare la sicurezza dei pazienti nell’Unione Europea mediante buone prassi di fabbricazione (GMP) che assicurino la più elevata qualità dei medicinali per uso umano.
Lo scorso 15 settembre è entrata in vigore, per effetto del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2017 (nuovi Lea), la nuova lista delle malattie rare esentabili da ticket.
Si comunica che è stata revocata l'autorizzazione all'immisione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha reso disponibile la Determina n. 1535/2017 relativa ai criteri per la classificazione dei farmaci innovativi e dei farmaci oncologici innovativi ai sensi dell’articolo 1, comma 402 della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di Bilancio 2017).
Riservati a laureati in Farmacia.
E' stata pubblicata la nuova lista di trasparenza dei medicinali inseriti nell'elenco dei farmaci equivalenti (Legge 178/2002) con i relativi prezzi di riferimento aggiornati al 15 settembre 2017.
Si comunica che è stata revocata, modificata o sospesa l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Riservati a laureati in Farmacia.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 2017 (Supplemento ordinario n. 46), è stato pubblicato il Decreto Legge del 26 luglio 2017 "Revisione della lista dei farmaci, delle sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e delle pratiche mediche, il cui impiego e' considerato doping, ai sensi della legge 14 dicembre 2000, n. 376.
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), in accordo con l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), rende disponibili le modifiche alle istruzioni per la diluizione della soluzione ricostituita di decitabina.
Si comunica che è stata revocata, modificata o sospesa l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha lanciato un’indagine, aperta a tutti, relativa alla segnalazione di reazioni avverse a farmaci, compresi quelli sottoposti a monitoraggio addizionale.