AIFA: aggiornamento lista farmaci equivalenti
E' stata pubblicata sul sito AIFA la nuova lista di trasparenza con i prezzi di riferimento aggiornati al 17 luglio 2017.
E' stata pubblicata sul sito AIFA la nuova lista di trasparenza con i prezzi di riferimento aggiornati al 17 luglio 2017.
È stato pubblicato dalla Commissione Europea (CE) lo studio "Antibioticoresistenza e cause di uso non prudente degli antibiotici in medicina umana nella UE", finanziato dalla stessa CE e condotto dall' Istituto Olandese Nivel (Netherlands Institute for Health Services Research).
Riservati a Farmacisti.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) rende disponibile l’edizione 2017 della Guida “Farmaci&Estate”.
Pubblicata dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC) americani la nuova edizione 2018 del documento “CDC Health Information for International Travel”, più noto con il nome di “Yellow book”.
Riservate a laureati in Farmacia.
Si comunica che è stata revocata, modificata o sospesa l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
La Società Italiana Farmacisti Preparatori (SIFAP) si è impegnata con il Banco Farmaceutico in seno ad un Accordo di collaborazione per la preparazione di farmaci galenici per emergenze sanitarie per realizzare medicinali che assicurino una cura ad un campione di popolazione che non è in grado di acquistare farmaci.
Il Ministero della Salute, Direzione generale dei Dispositivi medici e del Servizio farmaceutico ha predisposto due opuscoli informativi, uno per i professionisti ed uno per i consumatori, riguardo ai prodotti cosmetici, al loro corretto utilizzo e alle modalità di segnalazione di eventuali effetti indesiderabili.
L’Organizzazione Europea per le Malattie Rare (EURORDIS), alleanza non profit di oltre 700 organizzazioni di pazienti affetti da malattie rare in più di 60 paesi, ha pubblicato un nuovo Position Paper per migliorare i programmi sull’uso compassionevole dei medicinali al fine di assicurare ai pazienti un precoce accesso a nuovi promettenti farmaci.
La Commissione Europea (CE) ha varato il nuovo Piano d’azione contro l’antibioticoresistenza (“A European One Health Action Plan against Anti Microbial Resistance”), che delinea le future azioni da intraprendere per contrastare tale grave fenomeno.
Disponibile il bollettino bimestrale Focus Farmacovigilanza redatto dai rappresentanti dei Centri regionali di farmacovigilanza di Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna.
Riservate a laureati in Farmacia.
Il Ministero della salute (MdS) ha aperto una consultazione pubblica sui Report di Health Technology Assessment (HTA) relativi ai dispositivi medici.
Si comunica che è stata revocata, modificata o sospesa l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha reso disponibili gli elenchi dei farmaci innovativi che accedono ai fondi previsti dalla Legge di Bilancio 2017.
Riservati a farmacisti.
La Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico ha aggiornato la segnalazione sulla possibile non conformità dei dispositivi di seguito indicati.
A causa di problemi di produzione, le scorte di citarabina (DepoCyte) sono già esaurite in alcuni stati dell’Unione Europea e dal 20 giugno 2017 non saranno più disponibili in Italia.
Riservate a farmacisti.
Il Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell'Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Ministero della Salute, fornisce un report settimanale che descrive l’epidemia di morbillo in corso nel nostro Paese da gennaio 2017.
Con il decreto-legge 7 giugno 2017 n. 73, recante “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale”, passano da quattro a dodici le vaccinazioni obbligatorie per i minori di età compresa tra zero e sedici anni.
Per farmacisti.
Si comunica che è stata revocata, modificata o sospesa l'autorizzazione all'immissione in commercio o è stato disposto il ritiro di lotti dei medicinali di seguito indicati.
Al fine di stimolare lo sviluppo di nuovi trattamenti per combattere l’antibioticoresistenza, l’Agenzia europea EMA, la giapponese PMDA (Pharmaceuticals and Medical Devices Agency) e la statunitense FDA hanno convenuto di armonizzare le procedure inerenti taluni aspetti dello sviluppo clinico di nuovi antibiotici.
In oncologia è sempre più importante il ruolo svolto dalle Unità di Farmaci Antiblastici (UFA).
Il VI Congresso nazionale della Società Italiana Farmacisti Preparatori (SIFAP) si terrà a Napoli dal 29 settembre al 1° ottobre 2017.
L'Agenzia italiana del Farmaco (AIFA) rende disponibile il quinto Rapporto sulla sorveglianza post-marketing dei vaccini in Italia.
Per farmacisti.
Si segnala la Statement Implementation Newsletter di Maggio 2017 pervenuta da EAHP – European Association of Hospital Pharmacists.