AIFA: Registri di Monitoraggio
Facendo seguito alle precedenti comunicazioni l'AIFA informa gli utenti dei Registri di Monitoraggio che sono disponibili i seguenti medicinali.
Facendo seguito alle precedenti comunicazioni l'AIFA informa gli utenti dei Registri di Monitoraggio che sono disponibili i seguenti medicinali.
L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) in questa settimana ha approvato tre nuovi farmaci.
L'Agenzia Italiana del Farmaco comunica che la Commissione Tecnico-Scientifica di AIFA ha espresso, con procedura accelerata, parere favorevole in merito all'attivazione di un "programma di uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica", ai sensi del D.M. 08/05/2003, per la combinazione interferon-free composta da ABT-450/r-ombitasvir e dasabuvir nei pazienti affetti da epatite cronica C ad alto rischio di progressione della malattia.
In occasione della XXI Giornata mondiale dell'Alzheimer, che si è celebrata domenica il 21 settembre 2014, si è svolto presso l'Auditorium del Ministero della Salute il convegno "SOS Alzheimer 2000-2014: linee guida sulla salute e servizi socio-assistenziali. I disagi delle famiglie. Le realtà ospedaliere. Attese e cambiamenti. Etica e deontologia: il consenso informato, le decisioni di fine vita, l'eutanasia".
Il Consiglio di Amministrazione dell'AIFA (n.10 del 27 febbraio 2014) ha deliberato l'elenco dei medicinali orfani di classe A e H per il trattamento di malattie rare al 31 dicembre 2013 e i criteri utilizzati in attuazione della Legge.
Si comunica che è stata revocata, su rinuncia della ditta, l'autorizzazione all'immisione in commercio dei medicinali di seguito indicati.
L'uso di benzodiazepine, una categoria di farmaci utilizzati per trattare ansia ed insonnia potrebbe essere associato ad un maggior rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer, in particolare per i pazienti che sono trattati con questi farmaci in maniera prolungata.
Pembrolizumab è stato approvato (a breve dovrebbe essere approvato anche da EMA) per trattare i pazienti con melanoma metastatico o non resecabile.
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili online aggiornamenti relativi alle carenze di vaccino pentavalente e Bacillo di Calmette-Guerin, medicinali non reperibili sul territorio nazionale per i quali è stata autorizzata l'importazione dall'estero su richiesta delle rispettive aziende.
Si comunica che è stata revocata, su rinuncia della ditta, l'autorizzazione all'immisione in commercio dei medicinali di seguito indicati.
In merito al caso sospetto di malattia da virus Ebola (MVE) nelle Marche relativo ad una persona di ritorno dalla Nigeria, gli accertamenti hanno scongiurato la presenza della malattia. La paziente non è stata contagiata dal virus Ebola, ma è risultata affetta da malaria.
Il 14 agosto ed il 1 settembre AIFA ha diramato due aggiornamenti del Rapid Alert diffuso in data 8 agosto, con l'obiettivo di condividere con tutti gli Stati Membri i risultati delle indagini riguardanti il traffico illegale di farmaci messo in piedi da operatori privi di autorizzazione per la distribuzione all'ingrosso di medicinali.
I farmacia approvati dall'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) in questa settimana (19-27 giugno).
Da oggi, lunedì 1° settembre, il Veneto abbandonerà definitivamente la ricetta rossa per le prescrizioni farmaceutiche.
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili nuove e importanti informazioni sull'uso off-label di basiliximab nel trapianto di cuore.
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili nuove e importanti raccomandazioni per minimizzare il rischio di osteonecrosi della mandibola/mascella (ONJ) e di ipocalcemia durante il trattamento con denosumab.
La campagna di comunicazione "Farmaci e Gravidanza", lanciata dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), ha ricordato che l'influenza è una delle infezioni più comuni a cui si va incontro durante la gestazione.
Si comunica che è stata revocata, su rinuncia della ditta, l'autorizzazione all'immisione in commercio dei medicinali di seguito indicati.
Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) britannico ha pubblicato le Linee guida per la diagnosi e la gestione delle allergie ai farmaci, sia nei pazienti adulti sia nei bambini e nei giovani.
Si comunica che è stata revocata, su rinuncia della ditta, l'autorizzazione all'immisione in commercio dei medicinali di seguito indicati.
L'ivabradina, in aggiunta alla terapia medica raccomandata dalle linee guida, non ha migliorato l'outcome nei pazienti con malattia coronarica stabile senza insufficienza cardiaca.
La depressione maggiore è una importante complicanza del cancro. Il rischio di depressione si è dimostrato da due a tre volte maggiore nei pazienti con cancro rispetto alla popolazione generale, e contribuisce a peggiorare la qualità di vita del malato e ad aumentare il rischio di suicidio in alcuni individui.
L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha rilasciato per una consultazione pubblica di sei mesi il secondo modulo della nuova guida sui vaccini antinfluenzali, che copre i requisiti non-clinici e clinici per il loro sviluppo.
Il gruppo di coordinamento per la procedura di mutuo riconoscimento e la procedura decentrata – Medicinali umani (CMDh) ha approvato a maggioranza le raccomandazioni sull'uso dei medicinali contenenti bromocriptina per via orale per prevenire o reprimere la produzione di latte materno dopo il parto.
Continua l'attività di vigilanza, secondo i protocolli previsti dalle circolari ministeriali ed in linea con le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, nei confronti di una possibile introduzione del virus Ebola nel nostro Paese.
Secondo l'ISMP sono 6 le migliori pratiche in ospedale che ottengono risultati prevenendo gli errori con i farmaci.
Il SIGN ha aggiornato quest'anno le linee guida sulla antibiotico profilassi in chirurgia.
Questo articolo, pubblicato su Evidence, rivista online del GIMBE, sintetizza le più recenti raccomandazioni sul tema pubblicate dal National Institute for Health and Care Excellence (NICE).
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibile la lista dei "prodotti coinvolti in traffici illegali", aggiornata al 14/08/2014, nella quale sono riportati i nomi commerciali (e relativi dati) di oltre 60 prodotti oggetto di transazioni illegali.